BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] ebbe a sostenere nei rapporti tra Pio II e i Senesi l'anno precedente al bando della crociata, nel 1462, quando il pontefice merita l'attività diplomatica che il B. svolse presso la Santa Sede per sollecitare la canonizzazione dei senesi s. Caterina ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] per cui al figlio del C. andò la contea di Sant'Angelo mentre il resto dei possedimenti passava all'altro ramo dei C. fu nominato viceré di Aragona e Navarra, ma l'anno successivo, in seguito ad una cospirazione filofrancese organizzata in Aragona, ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] un'ambasceria francese a Milano e nell'autunno dello stesso anno ritornò in Francia, dove poteva contare ormai su persone sostituito provvisoriamente fino alla fine del 1497, da suo fratello Santo.
Di nuovo a corte il B. venne iniziato di frequente ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] egli ottenne la dedizione delle terre di Falcinello, Castelnuovo, Santo Stefano di Magra e Sarzana e, ai primi di settembre in appoggio degli Angiò contro Alfonso V d'Aragona. L'anno successivo fu mandato quale ambasciatore al duca, per sventare il ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] in accordo con i guelfi padovani, giacché in quello stesso anno Gherardo era stato incaricato dal Comune di Padova di una ambasceria ad impadronirsi del potere in Venezia (1310). Il venerdì santo del 1311 Baiamonte infatti si incontrò a Padova con il ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] riformati in Terra di Lavoro fosse forte ancora qualche anno dopo l'esecuzione del G. è attestato dal fatto pp. 327-372; XIII (1890), pp. 151-205; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 268, 271 ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] 'approvazione di Ciano e Mussolini. Il 20 settembre dello stesso anno, Carboni, da tempo in conflitto con il sottosegretario alla guerra dei delitti fascisti, il nome del colonnello Santo Emanuele quale possibile responsabile del delitto Rosselli.
...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] antica libertà d'Italia" e "l'antica e giusta dottrina del santo Evangelo". Il G. tornò a Venezia in ottobre; le sue fine del 1565, il G. dovette farlo di nascosto.
All'inizio dell'anno seguente il G. si trovava a Padova, dove ospitava studenti "a ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo di Santo Stefano, e quindi nel bagno penale di Nisida.
rivoluzione del 1848 in Messina), Palermo 1897; Memorie della rivoluzione siciliana dell'anno 1848, I, La rivoluzione del '48 a Messina, a cura di ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] l'insegnamento a Reggio Calabria, prima di tornare, l'anno successivo, a Siracusa presso il liceo-ginnasio "T. relativi all'A. sono stati desunti da informazioni avute dal figlio Santi Luigi, che dispone di un ricco archivio di famiglia, il quale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...