Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] testimonianze. L'esistenza di numerose chiese prima dell'anno Mille è documentata dai testi: una parte importante Brioude è un edificio unico, costruito sulla tomba di un santo assai venerato. La costruzione, iniziata dal nartece, sembra essere ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 'artista si cimentò nella stesura del ciclo di sei lavagne raffiguranti Santi martiri (Mantova, Galleria di Palazzo ducale), di cui una, 16..", dove l'Ozzola (1948, pp. 137 s.) intravvedeva l'anno 1613. A tale riguardo non è escluso che ad essa possa ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] in prossimità della cattedrale, venne trasferito in quell'anno nei sobborghi, nei pressi della porta detta appunto romano impero germanico. Le vetrate del triforio con le figure di santi e sante risalgono al 1240-1275, mentre quelle con i Vizi e le ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] come attesta la dedicazione della chiesa a un santo orientale, assente dall'agiografia locale, che aveva ricerche archeologiche sul sito altomedievale di Cittanova, in Modena dalle origini all'anno Mille, cat., Modena 1989, I, pp. 577-603; L ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] come i due angeli reggiscudi e l'urna per i corpi dei santi, che reca la data 1475e l'effigie di S. Pellegrino, Camaiore e si stabilì con tutta la famiglia a Carrara. L'anno seguente fu chiamato a Sarzanello per risolvere una questione sorta intorno ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] bottega dal pittore F. Bergamini, un allievo di M. Cammarano. L'anno dopo prese a frequentare la scuola libera del nudo, annessa all'Accademia , la pala d'altare con storie della Vita del santo (1949), oltre a concludere il ciclo Trionfo della Croce ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] frati seduti davanti a una tavola imbandita con al centro il santo con la veste talare e il cappuccio. Nell'ambito dello Gall.).In tempi più o meno contemporanei all'arca, e forse qualche anno prima, la scena di D. che prega per la guarigione di ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Ottone I (912-973) se ne riappropriò e intorno all'anno Mille il S. Servazio fu dichiarato chiesa imperiale da Ottone Fr., II, 5; De gloria confessorum, 72) aveva annotato che il santo era stato sepolto sulle rive della Mosa. La tomba di s. Servazio ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] sul lato orientale è nato Cristo, su quello occidentale vi è la santa mangiatoia; entrambe le grotte [sono] nel medesimo luogo. Tutt'intorno colonna con l'effigie di s. Fosca menziona l'anno 1191 e il suo contenuto retrospettivo attesta che l'immagine ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] sottoscrisse gli atti del sinodo che si tenne a Roma in quell'anno (Mansi, VII, col. 959). Per i decenni successivi sono datati fra il sec. 8° e il 9° - in particolare Santa Sofia di Benevento, la chiesa dell'Annunziata di Prata di Principato Ultra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...