• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Diritto [120]
Diritto civile [51]
Diritto amministrativo [31]
Diritto processuale [11]
Diritto del lavoro [11]
Diritto commerciale [11]
Diritto privato [9]
Diritto penale e procedura penale [6]
Biografie [4]
Lingua [3]

Negozio giuridico

Enciclopedia on line

Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] volto a produrre un risultato non consentito da norme imperative, ordine pubblico o buon costume; il negozio illecito è nullo. L’annullabilità importa invece che il negozio esista, e consegua i suoi effetti, fino a quando non se ne sia impugnata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AZIONE REVOCATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negozio giuridico (2)
Mostra Tutti

Errore. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] al contenuto, alle circostanze e alla qualità dei contraenti (art. 1431 c.c). Il contratto viziato può essere annullato (v. Annullabilità e annullamento. Diritto civile) a domanda della parte incorsa in errore, entro cinque anni dal momento in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ANNULLABILITÀ – DOLO

Trascrizione

Enciclopedia on line

Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] tuttavia che la trascrizione abbia efficacia convalidante del titolo quando questo sia eventualmente viziato. La nullità, l’annullabilità e l’inefficacia del negozio traslativo del diritto immobiliare possono essere fatte valere nonostante l’eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SCRITTURA PRIVATA – DIRITTO CIVILE – PERSONA FISICA – CODICE CIVILE – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trascrizione (3)
Mostra Tutti

Incapacità legale e incapacità naturale

Enciclopedia on line

Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] ’azione non può essere proposta se vi è stata coabitazione per un anno dopo che il coniuge incapace ha recuperato la pienezza delle facoltà mentali: art. 120 c.c.). Voci correlate Capacità. Diritto civile Annullabilità e annullamento. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZI GIURIDICI – DIRITTO CIVILE – INABILITATI

Rinunzie e transazioni del lavoratore

Enciclopedia on line

L’art. 2113, 1° co., c.c. dispone l’invalidità di tutti gli atti, unilaterali o contrattuali, con cui il lavoratore abdichi a diritti scaturenti da norme di legge o di contratto ‘inderogabili’. Il regime [...] deve avere la forma scritta ai fini di prova (art. 1967 c.c.). Quando si applichi il regime giuridico dell’annullabilità, si hanno le conseguenze connesse a questa tipologia d’invalidità, ovvero: impossibilità di rilevare d’ufficio l’invalidità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – LAVORO SUBORDINATO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] cui mancanza non comporta alcuna conseguenza sull’efficacia dell’atto (requisiti a pena di irregolarità). L’annullabilità Nel codice di rito l’annullabilità non viene mai nominata. Ed in effetti abbiamo visto che, secondo i principi generali, «se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Inabilitazione

Enciclopedia on line

Diritto L’inabilitazione è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che, a causa di a) infermità di mente non tanto [...] un concetto di origine paolina. Voci correlate Amministratore di sostegno Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione Annullabilità e annullamento. Diritto civile Capacità. Diritto civile Incapacità legale e incapacità naturale Interdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – INTERDIZIONE GIUDIZIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDICE TUTELARE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inabilitazione (2)
Mostra Tutti

Nullità. Diritto civile

Enciclopedia on line

La nullità (artt. 1418 ss. c.c.) è la situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace. I vizi [...] , salvi gli effetti dell’usucapione e della prescrizione delle azioni di ripetizione. Voci correlate Annullabilità e annullamento. Diritto civile Causa del negozio giuridico Conferma. Diritto civile Conversione del contratto Ripetizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RIPETIZIONE DELL'INDEBITO – NEGOZIO GIURIDICO – PRESCRIZIONE – USUCAPIONE

CONTRATTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] parti. Perciò, ad es. anche l'incapacità naturale di una delle parti non è più causa di nullità, ma di annullabilità (art. 1425). A proposito dei vizî del consenso, è da rilevare come siano stati opportunamente specificati i caratteri dell'errore ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZÎ GIURIDICI – CLAUSOLA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTO (6)
Mostra Tutti

Sanzione

Enciclopedia on line

La sanzione è la conseguenza giuridica negativa che l’ordinamento riconnette a un’azione antigiuridica, qualificata come illecita. Nella dottrina contemporanea ha assunto grande rilievo la distinzione [...] (art. 330 c.c.). Non costituiscono in senso tecnico sanzione le cosiddette sanzioni d'invalidità (nullità, annullabilità, rescindibilità dei negozî giuridici), le quali costituiscono l'attuazione diretta della norma che esclude precisamente la tutela ... Leggi Tutto
TAGS: NORMA GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
annullabilità
annullabilita annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati vizî o violazioni (meno grave della...
convàlida
convalida convàlida s. f. [der. di convalidare]. – 1. Nel linguaggio burocr., sinon. di convalidazione nel senso di conferma, ratifica da parte di un organo superiore o di controllo: chiedere, ottenere, attendere c.; è necessaria la c. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali