CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] decorazione figurata dà vita a un ciclo cristologico assai complesso - dall'Annunciazione fino alla Pentecoste - Studio sulla forma e sul significato del candelabro per il cero pasquale in Santa Maria della Pietà di Cori, AAAH 1, 1962, pp. 79-112; K ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] all'esterno dell'abside di S. Polo a Venezia, i due pannelli dell'Annunciazione nella cripta dell'abbazia di S. Maria in Sylvis a Sesto al Réghena (prov. Pordenone), il paliotto di S. Maria in Organo a Verona.
Pittura e miniatura
Nessun frammento ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] aperto sulla navata (è il caso di Batikyan, della S. Maria di Noratus, della chiesa meridionale di Aratesvank'), sia ancora del tipo , 2374), con le rappresentazioni dell'Annuncioa Zaccaria, dell'Annunciazione, del Battesimo di Cristo e dell ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] sec. 18°, perviene l'Annunciazione della cerchia di Spinello, oggi al Mus. Diocesano; di fronte a S. Lorenzo era la 300-316; G.B. Ristori, Diario dei restauri del Tempio di S. Maria della Pieve eseguiti dall'anno 1864 all'anno 1878, Arezzo 1928; M. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Erode e l'Adorazione. L'Annunciazione, la Visitazione e l'Annuncioa Zaccaria sono scolpiti da un L'ospitalità in Altopascio, 1996, p. 58), e quelle della chiesa di S. Maria di Ripalta (Ruschi, Neri Lusanna, 1992, pp. 8-9), mentre la sagrestia ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] .14) Samnium. "Posto tra la Campania, il mar Adriatico e la Puglia, a cominciare da Pescara. Vi si trovano Chieti, Alfedena, (1266-1285) a cambiare radicalmente la tradizione locale, introducendo la vivace scena dell'Annunciazione sui carlini del ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] del 1495 circa, vista dal Vasari (p. 312) in S. Maria Maggiore. Le due opere sono molto diverse fra loro: la prima freddamente essere stato il proprietario dei due sportelli con l'Annunciazione oggi a Mosca (Museo Puškin), dato che sempre nel 1503 ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] s. plumbei romani, il primo dei quali è costituito dai s. a un'unica faccia, dove cioè l'iscrizione o l'immagine sono scene religiose, tra cui l'Annunciazione, la Crocifissione, l'Anastasi e la Presentazione di Maria al Tempio.Uno degli aspetti più ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Saba prefigurano l'Annunciazione e si adattano come iconografia alla cattedrale dedicata alla Vergine non a un battistero Parma, suo popolo e territorio, estratto dal racconto di Angelo Maria di Edoari da Erba Parmiggiano per il medesimo l'anno 1572 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] già avuto modo a Napoli di studiare e copiare (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S 1705 (Pavone); i dipinti di S. Maria Egiziaca (S. Maria Egiziaca nel deserto, S. Maria Egiziaca ha la visione della Vergine); la ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...