NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] . Esemplari sono quattro icone: il mandýlion (sec. 12°), la c.d. Annunciazione di Ustjug (1130-1150) e la Dormizione di Maria (inizio sec. 13°), conservate a Mosca (Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), l'Arcangelo dai capelli d'oro proveniente da ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] sir R. Barrett Lennard Bart); 1750 circa: Fuga da Troia (Torino, Gall. Sabauda; bozzetto a Lucca, coll. B. Vangelisti); Annunciazione (Roma, S. Maria Maggiore);. Joseph Damer, primo conte di Dorchester (Drayton House, N. V. Stopford-Sackville); John ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] comunque di buona fattura, sono due bassorilievi con l'Annunciazione e la Natività murati al piano terreno del campanile della cappella ricavata alla base del campanile di S. Maria Minore a Zara; esso palesa stilemi dichiaratamente occidentali, tali ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] risalendo il monte, dalla chiesa di San Martín fino a Santa María la Blanca, e della Judería bassa, cresciuta di importanza gruppi del Battesimo di Cristo, nel timpano, e dell'Annunciazione e dei profeti, negli sguanci. Questi ultimi furono attivi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] lavori decorativi in stucco e affresco nelle navate laterali di S. Maria presso S. Celso (1603-09), a cui si aggiungono, per la stessa chiesa, le tempere del 1606 con l'Annunciazione e la Visitazione per l'apparato trionfale della Madonna d'agosto e ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] a Pagano (1318-1332), a Rainaldo (tesoriere della basilica, m. 1332) e a Ludovico (1359-1365). Agli anni intorno al 1330 sono da attribuire la tomba delle Quattro vergini, nel transetto meridionale, l'Annunciazione Friuli, di S. Maria in Organo di ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] si possono annoverare la navata della chiesa di Maria am Gestade e la Burgkapelle (1447-1449) a Vienna; ma l'influenza del cantiere si sia a Vienna (per es. il gruppo dell'Annunciazione nel duomo di Wiener Neustadt e quello con Annunciazione e santi ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ebbe lavori sempre più complessi. Il 7 dic. 1836 sposò Maria Mecocci. In quel tempo strinse amicizia con il giovane scultore Luigi del D.; il bassorilievo con l'Annunciazione per la chiesa di S. Sebastiano a Livorno (1879-80); il bassorilievo con ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] il compimento della decorazione della cappella dell'Annunciata in S. Eustorgio sempre a Milano.
Perduta la pala d'altare, dipinti del fregio al di sopra delle cappelle di S. Maria di Campagna a Piacenza; il 4 luglio 1626 otteneva un nuovo acconto per ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di una Annunciazione in bronzo del 1609-10 per la facciata della loggia del Consiglio a Verona (ora in S. Petronio a Bologna. Risalgono probabilmente a questi anni il busto di Vincenzo Cappello per la facciata del transetto di S. Maria Formosa (sul ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...