ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] ); o infine l’Annunciazione e Profeti inseriti nella quadratura dell’Adorazione dei Magi di venne pagato dall’Opera di S. Maria del Fiore a più riprese dal Rizzo, Pisa 2002, pp. 160 s. n. II.B.52; D.V. Geronimus - L.A. Waldman, Children of Mercury. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Annunciazione è rimasta in loco. Della ; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 99 s.; VI, ibid. 1881, pp. 315-322 Maria del Monte presso Cesena, in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, XVII (1914), pp. 17 s.; B ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Maria in Via Lata ne fa un manufatto attribuibile con la massima probabilità a una produzione locale. Lascia tuttavia perplessi una datazione così alta, in quanto lo stile dello sbalzo con l'Annunciazione nel IV e V secolo, in Il 307-319; B. Kiilerich, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Cristo risorto per la chiesa dell'ospedale di S. Mariadella Scala, che fu subito Annunciazione marquetry, London 1903, pp. 10-13; V. Lusini, Dell'arte del legname innanzi al suo statuto del ., pp. 96 ss.; C. B. Strehlke, Siena, Pinacoteca nazionale. ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] , e Santa Maria del Fiore nel AnnunciazioneV. Cian, rec. a I.B. Supino, L'Arte Pisana, in " Nuova Antologia " VI (1905); E. Bonci, Le arti figurative nella D.C., Macerata 1921; A.W. Byvanck, D. e Cimabue, in D.A. 1321-1921. Omaggio dell ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Annunciazione con relativa processione e sacra rappresentazione divenne una festa annuale patrocinata dal Comune che terminava davanti a S. Mariadella con la figlia Maddalena: v. la voce in questo ad ind. e Appendice 9; B.G. Kohl, Padua under the ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] delle finte architetture delle Storie di Maria sulla volta della collegiata e in particolare quelle dell'Incoronazione, dello Sposalizio e dell'Annunciazione 42-44, 46 (con bibl.); B. Sani, in Mostra di opere sotto Martino V, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , pp. 38-39), dove gli viene attribuita la decorazione della cappella di S. Pio V (quarta a destra) con Storie di Maria Vergine e Storie di s. Francesco e una tela con S. Pio V e, nella cappella della Deposizione (terza a sinistra), la tela con la ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] s. Gioacchino; Presentazione di Maria al tempio; Sposalizio della Vergine; Annunciazione; Adorazione dei magi; 1974, pp. 294, 296, 323; G. Falcidia - B. Toscano, Attività artistica, storia del territorio, in V. Casale et al., Pittura del ’600 e ’700 ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] prevedendo l’Annunciazione al centro delle due facciate e degli interni (navate, colonne, capitelli, fregi marmorei) della chiesa di S. Maria ), 19, pp. 399-415; I.B. Supino, L’arte nelle chiese di 2007, passim (in partic. V. Farinella, I pittori, gli ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....