SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Annunciazione per la facciata della S. Anna con Maria bambina per l’omonima dell’archidiocesi di Genova: notizie storico-ecclesiastiche, IV, Golfo di Rapallo, Genova 1888, pp. 26 s.; B . 272; P.L. Pancrazi - G.V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] tondo con l’Annunciazione al Louvre; 52r-v; P. Morigia, Historia dell’antichità ... Atti del convegno... Pavia 2005, a cura di B. Bentivoglio-Ravasio, con L. Lodi, M. Mapelli, Monferrato, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] Maria Ventimiglia, matematico, collezionista e antiquario, principe dell’accademia dei Riaccesi (Bertini, 1827; Gallo, 1830), stringendo legami con la cultura delle accademie (V del Prado e l’Annunciazione (Galleria regionale della Sicilia) in origine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] Maria, costituito da scene tratte dai vangeli apocrifi. Per quanto riguarda l'iconografia delle singole scene, vi sono alcuni elementi importanti, per es. nella Natività il già avvenuto inserimento dell'annuncio 150; V. Lazarev 119; J.B. Breckenridge, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Annunciazione ricordata da Carlo Ridolfi (1648, p. 21) come opera a quattro mani, in una delle cappelle laterali della chiesa di S. Mariadella Crowe - G.B. Cavalcaselle, A . Pudelko, Ein Petrus-Martyr-Altar des A. V., in Pantheon, XX (1937), pp. 283 ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] la chiesa di S. Mariadella Serra a Tricase, vicino L'Annunciazione che si trovava in S. Francesco delle fasc. 46-26, cc. 7478; B. De Dominici, Vite de' pittori, del Seicento a Napoli, in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, pp. 934-936, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Annunciazione a metà delle paraste e un clipeo col Cristo al centro della , V, Firenze 1880, pp. 218, 235; A. Pezzana, Storia della città -104; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in la chiesa di S. Mariadelle Grazie di Cortemaggiore, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] B.Burocco, Fragmenti memorabili dell'imperiale città di Monza, ms. [1731], passim; Ibid., cod. V 17 sup.: G. M. Campini, Descriz. dell Le imbreviature del notaio Boniforte Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro, in Arch. stor. lomb., XXXVII, (1910 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] B. Patera, F. Laurana a Sciacca, in Storia delldell'Annunciazione (datato 1525) oggi nell'ingresso della per S. Maria di Gesù della Confraternita di S. Agata della stessa città firmata e datata 1610 (Di Marzo, 1880, pp. 586-588, 591).
Fonti e Bibl.: V ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Annunciazione, posta nella macchina d’altare progettata dal padre per la chiesa savonese delladella Ss. Trinità e della Vergine (chiesa di S. Mariadelle 1989, p. 230; B. Ciliento, Due bozzetti di 1667-1728), in Giovanni V di Portogallo (1707-1750 ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....