FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] (forse B. Spranger) che il F. poi ripeterà in S. Chiara a Tricarico; la Madonna col Bambino fra i ss. Michele edAndrea ein basso il committente (un Andrea Lisanti), riadattata, riteniamo, per l'altare della cappella di S. Mariadella Consolazione a ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Sala, Le chiese di Sondalo, Sondalo 1998, p. 150; F. Bisogni, Due quadri da stanza di F. S., in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 241-246; C. Debiaggi, Uno scrigno d’arte ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Annunciazione, forse del 1310, inserito sul fianco meridionale della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, elaborazione delle . 168 s. (rec. a I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904); suo antico territorio, in Vita d'arte, V (1912), pp. 85-96; M. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Annunciazione per la chiesa di S. Trinita e la pala dell'altar maggiore della sul Pellegrinaio dello spedale di S. Mariadella Scala, ibid III (1938), pp. XXII s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 162; C.B. Strehlke, La Madonna dell'Umiltà di ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] e fu sepolto in S. Mariadell’Anima il 6 marzo ( Annunciazione, delle arti…, a cura di M. Bevilacqua - V. Cazzato - S. Roberto, I, Roma 2014, pp. 426 s.; I disegni di Bernini e la sua scuola nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di M. Gobbi - B ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] della tela per la Confraternita dell’Annunciata di Ticineto Po, raffigurante l’Annunciazione, oggi conservata nella chiesa parrocchiale di S. Maria archeologia della provincia di Alessandria, V ( (catal., Berlin), a cura di B.W. Lindemann - R. Contni, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] dell’ultimo decennio del secolo l’importante esecuzione per S. Maria Maggiore dei due riquadri con l’Annunciazione A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, pp. 84-86, 136 B. Sani, Il Cinquecento e il Seicento, in G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] al citato Masucci (V. Casale, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750 , tra cui un’Annunciazione per l’altare maggiore della sala detta di Maria Mancini o dei Primitivi e in quella della 1998, pp. 436-449; M.B. Guerrieri Borsoi, Recensione a Michel, ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] dei dipinti sconosciuti della scuola senese, RassASen 3, 1907, pp. 73-84: 74; Venturi, Storia, V, 1907, p. 740ss.; J. A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, III, London 1908, p. 80ss.; L. de Schlegel, L'Annunciazione del Berna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Annunciazione all'Ascensione -, esplicata dalle epigrafi ricorrenti lungo il tratto superiore delleMarie, a G. si riconobbe il ruolo di "caposcuola della romanischen Stilperiode, Brno-Leipzig 1915; B.C. Kreplin, s.v. Guillelmus, in Thieme-Becker, XV ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....