MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] ovale alle Storie della vita della Vergine nella cupola del Ss. Nome di Maria (1746), identificabile con l'Annunciazione, per via , in Studi sul Settecento romano, V, Roma 1989, pp. 78-81, 87 s., 94; J. Montagu, G.B. M.'s role in two sculptural ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] S. Maria dei Servi (Gnudi, 1962), le tavolette cuspidate con l'Annunciazione e l'Incoronazione della Vergine, Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 67-73; Venturi, Storia, V, 1907, ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] neoveneta.
Prima del 1760 fu realizzata la stupenda Annunciazione per la chiesa della Ss. Annunziata di Torino, ora al Museo Maria in Cuneo. Contributo a V.A. R., in Bollettino della Società per gli studi storici archeologici ed artistici della ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] è la figura della Vergine annunciata, un ulteriore frammento v’è ragione dunque per allontanare troppo dal 1428 l’esecuzione dell pp. 60 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. The Florentine School, a cura di N. Mariano, I, London 1963, ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Bonito.
Nei suoi ultimi anni il B. dipinse cinque tele per l'abside della chiesa dell'Annunciata a Vico Equense: Presentazione al Tempio, Sposalizio della Vergine, Natività, Circoncisione e, al centro, l'Annunciazione, firmata e datata 1788 (Cosenza ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] .
Tra il 1630 e il 1640 si possono ragionevolmente fissare i tempi della maturazione dello stile del D.; forse verso la fine del terzo decennio del sec. XVII va posta l'Annunciazione di S. Antonio a Lugano (in sacrestia), dove pervenne all'inizio del ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] della Confraternita di S. Gregorio e pagato 60fiorini (Cristofani, 1866, pp. 88 s.).
Nella Pinacoteca comunale di Assisi si conservano le opere provenienti dalle demaniazioni del 1860: l'AnnunciazioneMaria dei Laici e a S. Croce della Fratini-V. B ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] la collaborazione dello Scalabrino. Ormai illeggibile la ridipinta Annunciazione nella chiesa di S. Mariadelle Grazie ( storico pistoiese, V (1903), pp. 166, 168, 171, 177-180, 183; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] nelle immagini dell’Annunciazione e di S. Maria in Castelnuovo a B. Cavalcaselle, A New history of painting in Italy, III, London 1866, pp. 113 s.; F. Raffaelli, Di una tavola dipinta da L. U. da San Severino per il Comune di Recanati, Fermo 1873; V ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] . B. Mariadelle monache carmelitane scalze) e infine L'Annunciazione nella cappella palatina di Colorno.
Fonti e Bibl.: Parma, Soprintendenza per i beni artistici e storici…, E. Scarabelli Zunti, Docc. e memorie di belle arti parmigiane, VII, s.v ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....