CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] e Lucia (1579), nell'oratorio della Trinità, e L'Annunciazione in S. Maria (1581).
La presenza del C. del card. Pietro Aldobrandini compilato da G. B. Agucchi nel 1603, in Palatino, VIII (1964), p. 204; S. Zamboni, V. C., in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] delle sei tele dipinte per la chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio rimane oggi in situ (Guerrieri Borsoi, 2012, pp. 402 s.), e solo di recente sono state a lui riferite due opere raffiguranti l’Annunciazione di B. della Santa Immagine in Santa Maria ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] chiesa dell'Annunziata a Nanto (ma provenienti dall'antica parrocchiale dell'Annunciazione), camino della sala delle Imprese di Carlo V, nella villa delle Albere Padova 1858, pp. 142 s.; G.B. Zanella, S. Maria di Trento. Cenni storici, Trento 1879, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] dell'Annunciazione, la più genuina - e l'unica da lui firmata - delledello Stato ecclesiastico (1778), cc. 2 s.; Ibid., ms. B.128: Id., Notizie de' professori del disegno (1760-80), cc. 188-190, 205 (per Carlo Maria incisori italiani, V, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] madre di Petralia Soprana, l'Annunciazione nella chiesa di S. Giuseppe 49 s.; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta della Gancia in Palermo, Palermo V. Abbate, Il Museo e le sue collezioni, in Trapani. Museo Pepoli, a cura di V ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 839; G. Cristofani, Un dittico ined. di C. Petruccioli da Orvieto, in Augusta Perusia, II (1907), pp. 54-56; M. H. Bernath, Notes on Central Italian painters, in Amer. Journal of Archaeol., XV (1911), pp. 340 s.; B ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] con l’Annunciazione e santi per la chiesa di S. Mariadella Passione: l I, Genova 1768, pp. 37 s.; G.B. Spotorno, Matricola de’ pittori genovesi, in Giornale documenti inediti dell’Archivio comunale di Taggia, Sanremo 1908, p. 184; G.V. Castelnovi, ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] Maria Maddalena. Quest’ultima era collocata all’interno di una cappella di pertinenza dellaAnnunciazione proveniente dalla chiesa dellaV (1976), 2, pp. 17-28 (in partic. pp. 26-28); P. Mencarelli, Per una storia dell 38-46; B. Montevecchi, Aggiunte ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Bari e Giuliano, della pala d'altare dell'Annunciazione di Mariotto di Nardo codicillo (Libro bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze 352-355; B. Berenson, Due quadri inediti a Staggia, in Rassegna d'arte, V (1905), p. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] del Maestro dell’Annunciazione del Louvre va la Madona con sancta Maria Magdalena et sancta Lucia» ritrovati (catal., Alba), a cura di B. Ciliento, Savigliano 2005, p. 219, di F. Cappelletti - A. Cerboni Baiardi - V. Curzi, Ancona 2012, pp. 428-433. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....