QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] una S. Geltrude per S. Maria Maddalena (Susinno, 1724, 1960).
l’Annunciazione e di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 187-198, 209; C.D. Gallo, Apparato agli Annali della città , pp. 102 ss.; T. Venuto, G.B. Q., in La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] di S. Mariadelle Grazie (opera dell’Angelicum. Nel 1948 sue opere figurarono alla V tradizionale soggetto dell’Annunciazione (Colloquio con B. S. (catal., Belluno), a cura di P. Cardazzo - G. Frezzato, Feltre 1988; B. S. Catalogo generale dell’opera ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 39, f. 55), mentre nel delle Virtù cardinali. Nello stesso anno eseguì un'Annunciazione . Carloni, F. M., V. Pacetti e un progetto di decorazione per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria d'Itria…, in Alma Roma ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] leggendaria (Gregorio di Tours, Hist. Fr., V, 37; MGH. SS rer. Mer., I settecentesca) della chiesa di Santa María la Madre gruppo statuario dell'Annunciazione del portale Sagrada, XVIII, Madrid 1763; B. Fernandez Alonso, El pontificado gallego ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] l'AnnunciazioneMariadella Vittoria: il L. ottenne la commissione, dopo la rinuncia di G.BV. L., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. 3, IV (1981), pp. 279-318; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] di Palumbo, l’Annunciazione e la Natività di Gesù per la chiesa dei minori riformati di S. Mariadella Salute a Napoli. secolo conservata nell’Archivio storico della Congregazione (B/2 S23/3 [già 119/23], c. 74 v; trascrizione incompleta e imprecisa ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] delladelladelldellodellodelledelladelldella vita dellaBdelldellaMariadelle Muratelle, all'altar maggiore. L'Annunciazionedelldelldelledell'Acc. di Belle Arti, Atti delldell'Acc. Clementina per la Pinac. naz. di Bologna, in Atti e mem. delldella ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] di S. Maria a Fagna Della Gherardesca vescovo di Colle Val d'Elsa dal 1612. Insieme con una copia dell'Annunciazione IV, ibid. 1952, pp. 100, 423, 637; V, ibid. 1953, p. 303; P. Dal Poggetto, s.; II, figg. 310 a-b, 315 b; M. Gregori, in La pittura ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] della chiesa di S. Zaccaria, già attribuita a Molinari per i forti contrasti chiaroscurali, e l’Annunciazione mai sublime» (p. 206), mentre Anton Maria Zanetti (1771), alla «bella e forte Ss. Cosma e Damiano, b. 19, f. 44.
V.M. Coronelli, Guida de’ ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di Anna Maria Sforza, prima ancona (una Annunciazione per la B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 324; Catalogo della Esposizione della Officina ferrarese (1934), in Edizione delle opere complete, V, Firenze 1956, pp. 44 ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....