VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] . Marco e ora alla Bibl. Naz. Marciana di V. (lat. Z. 356 [16°9]; lat. e datata 1359), un'altra Annunciazione con santi e profeti ( B. Garrison, A Giant Venetian Bible of the Earlier Thirteenth Century, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , proveniente da S. Maria dei Servi ora al . 3-20; G. Lera, Due annunciazioni nella chiesa lucchese dell'Alba, AC 58, 1970, pp. di Mino del Pellicciaio, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 73-77; Medioevo, Pisa 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] s.v. Einbalsamierung, in RAC, IV, 1959, coll. 798-821: 810-817; A.J.B. Wace, Maria.In uno stile vicino a quello dellAnnunciazione con tracce di policromia (Parigi, Louvre), forse parte di un arredo decorato con episodi della Vita della Vergine e dell ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Francia Carlo V e del religiose (Annunciazione, Visitazione dell'iconografia antica, quando la figura dell'imperatore viene sostituita con quella di Cristo, l'imperatrice con Maria Asia. 14th-16th Centuries, a cura di B. Gray, Paris 1979, pp. 59-65 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Annunciazione sull'arco trionfale della 1130-1270, München 1985; B. Fonquernie, Cathédrale Notre- the North of Italy, London 1855 (18853); V. Ottollini, F. Lose, The Terra-Cotta Architecture Fraccaro De Longhi, S. Maria di Follina. Una filiazione di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] la chiesa di S. Maria di Valdiponte, assai simile a dell'Umbria), insieme a una piccola Annunciazione 1-41; J.B. Riess, Uno studio iconografico della decorazione ad affresco del Perugia, Bologna 1982; S. Padovani, s.v. Cola di Petrucciolo, in DBI, XXVI ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] London 1986; B. Hobley, dell'angelo annunciante nel gruppo scultoreo della sala capitolare delladella cattedrale di Amiens. Se da una parte si riscontra una certa vicinanza iconografica nella relazione gestuale che lega l'angelo e Maria di V.J. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] (v.) - principale artefice del decoratissimo oratorio di S. Mariadella Spina della maturità, il ciclo di affreschi con Maestà, Annunciazione e Reymond, La sculpture florentine, I, Firenze 1897; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] dell'Annunciazione di Nazareth, ma di impianto diverso, era S. Maria Mount Sion, ivi, pp. 139-166; B. Kühnel, G. Kühnel, An Eagle Phisiologus Manuel Comnenus in the Holy Land, ivi, pp. 215-243; V. Pace, Italy and the Holy Land: Import-Export. 2. The ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] la chiesa dello spedale di S. Mariadella Scala e tavola dell'Annunciazione nella Museum. Ein Interpretationversuch, in Belvedere, V (1924), pp. 189-193; in Castellum, VIII (1968), pp. 97-140; B. Fredericksen, The cassone paintings of F. di G ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....