LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] dieci anni prima per S. Mariadella Passione), il Battesimo di Cristo B. L., pp. 142-144; Quazza, p. 279) collocano dopo il 1575: il recupero dell'impianto delleannunciazionidella Controriforma in Piemonte, in Paragone, XV (1964), 173, pp. 17-28; V ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] della cattedrale; sempre nella cattedrale un'Annunciazione, affreschi di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia , Trieste 1990, pp. 35-61; B.M. Favetta, ivi, pp. 63- Friuli e nella Venezia Giulia, in Gotika v Sloveniji [Il Gotico in Slovenia], Ljubljana 1995 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] dell'epoca di Carlo V.Alla fine del secolo Henry Walters (1848-1931), un ricco industriale delledella Francia; ciò vale anche per la Vergine dell'Annunciazione, opera catalana proveniente da Santa Maria -1940, a cura di E.B. Smith, cat., Univ. Park ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Maria del Baraccano), una delledello stesso artista.
Poco dopo verso il 1575 l'Annunciazione (Milano, Pinacoteca di Brera) testimonia il cammino progressivo dell 1967, p. 166; B. Davidson, Perino del 1995, pp. 81, 85; V. Fortunati, in La pittura in ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] dal rettore dello Spedale di S. Mariadella Scala di Siena Mus. Vaticani, Pinacoteca), gli affreschi con l'Annunciazione e con la Madonna con il Bambino tra pp. 336-344; V. Lusini, Il Duomo di Siena, I, Siena 1911; B. Berenson, Italian Pictures ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] che nomina Lomazzo, Trattato..., p. 155), mentre ritiene un disegno dell'Ambrosiana forse derivato dal dipinto con S. Martino.
L'identità dell'anonimo esecutore delle tavole con l'Annunciazione,S. Pietro e S. Paolo è sconosciuta. Di recente è stata ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] della parete destra. Alcune parti mostrano caratteri più direttamente riferibili alla mano del maestro, come per es. l'AnnunciazioneB. De Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle in S. Maria Maggiore in Rom . 5-21; s.v. Torriti, in Thieme ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] l'Annunciazione, strappato dalla torre della registri del convento olivetano di S. Maria in Organo a Verona ricordano una V, p. 286; VI, p. 374; M. Boschini, I gioielli pittoreschi. Virtuoso ornamento della città di Vicenza, Venezia 1677, p. 41; B ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Centurione in S. Maria degli Angeli, e dell'Annunciazione sulla testa del coro, e tutti quelli della volta della cappella maggiore, quali l'Incoronazione della Artium, V (1958), pp. 365-373; C. B[randi], Due pietà di L. C., in Boll. dell'Ist. centr ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] V. Fortunati, Per la storia del ritratto a Bologna nel Cinquecento: aggiunte a Prospero Fontana e a B. P., in Arti a confronto. Studi in onore di Anna MariaB. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione in mostra. Il tema della “macelleria” nella pittura ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....