MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] S. Mariadella Vaglia, o della Valle, es. l'Annunciazione nella chiesa Motta, M. Padula, Matera 1987; G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva Milano 1982, pp. 137-426: 271-294; V. Pace, Pittura bizantina nell'Italia meridionale (secoli ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] perché già nell'Annunciazione, dipinta a Roma Maria del Pianto), due tele con Cristo al Limbo e l'Entrata in Gerusalemme per la chiesetta della Trinità delle Appunti sull'Accad. del disegno, in Arte illustrata, V(1972), p. 300; L. Ginori Lisci, Palazzi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Egidio, cappella dell'Ospedale di S. Maria Nuova, iniziato nel 1439-1445 da Domenico Veneziano e Piero della Francesca, suo aiuto, ma rimasto interrotto. Secondo il Vasari, A. avrebbe eseguito la Presentazione al Tempio, l'Annunciazione e la Dormitio ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] dell'Annunciazione, rapporto che evoca la sua importanza nella dottrina dell . Luca, in cui Maria tiene il Bambino ben di J.B. Pitra
K. Wessel, s.v. Acheiropoietos, in RbK, I, 1966, coll. 22-28;
V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] della chiesa di S. Marta con l'Annunciazione presenta un moto più ritmicamente scandito, anticipatore di un certo rococò, mentre gli affreschi della chiesa di S. Maria of V. C., in Master Drawings, XIII (1975), I, pp. 26-40, tavv. 8-22; B. Nicolson ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] La Visita di Maria ad Elisabetta, siglata Annunciazione (1939-1940), p. 481; G. B. Baldissone, G. D. e la 1964), 2, pp. 137 ss.; V. Querini, Su alcune opere inedite... D., Venezia 1971; A. Rizzi, I maestri della pittura veneta del '700, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] decorazione delle cappelle di Pio V in Vaticano delle chiese di S. Maria Novella della Madonna dell'Umiltà. La pala d'altare con Annunciazione generale, II, Firenze 1979, p. 704; M. B. Hall, Renovation and counter-reformation, Oxford 1979, pp. ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] della chiesa di S. Maria Donnaregina a Napoli. Anche nell'affresco con l'Annunciazione, tra i pochi superstiti all'interno dell -Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, IV-V, Paris 1854-1857; Codice diplomatico dei 1786; G.B. Pacichelli, Il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] delle figure. Ma è nelle quattro tele raffiguranti la Presentazione di Maria, l'AnnunciazioneV, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, Roma 1995, p. 306; V Valazzi, ibid., pp. 246 s.; B. Cleri, Un S. Giosafat di F. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] del primo decennio v. Bellosi, 1994, Storie della vita di Cristo (Annunciazione, .: J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al 95-105; Id., La chiesa di S. Maria in Porto Fuori: alcune riflessioni, in Ravenna, studi ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....