Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] dello Spirito Santo può comparire anche nell'Annunciazione attraverso Davide e la Vergine Maria (Is. 11, 1): Bruges 1946.
H. Leclercq, s.v. Symbolisme, in DACL, XV, 2 problemi iconologici, Storia dell'arte 28, 1976, pp. 181-213.
G.B. Ladner, Images and ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] camerlengo della Compagnia della Madonna sotto le Volte dello spedale di S. Mariadella Scala in luogo della consueta Annunciazione.
Opere degli (s. v. Paolo di Giovanni Fei); P. Bacci, Dipinti ined. e sconosciuti di P. Lorenzetti, B. Daddi..., ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] V, alla realizzazione del ciclo di affreschi della Vita della Vergine in S. Maria Maggiore, sulle pareti dellaB. Passarotti ai Carracci. All'esecuzione spesso secca e nervosa delle Umbria: Foligno, vescovado, una Annunciazione, eseguita per il duomo; ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] B. Cassinari, G. Dova, R. Crippa, C. Peverelli, B. sottotitolo Lettere a Maria perché scritto sotto per la basilica dell'Annunciazione a Nazareth, per 29; M. Ronchi, A.C., in Diocesi di Milano, V(1964), pp. 395-402; Verona anni venti (catal.), Verona ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] di Maria, ora nella sagrestia della chiesa della statue dell'Annunciazione (ali e testa dell' di Duccio, Strassburg 1909; C. v. Fabriczy, Kritisches Verzeichnis toskanischer Holzund Budapest 1934, pp. 198-203; G. B. Milani, A. di D. architetto e il ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] .
Il fare magniloquente e grandioso di S. Maria in Vado appare ancora accentuato nella decorazione della cappella Gabbi, o dell'Arte della Seta, della Madonna della Ghiara di Reggio Emilia, alla quale il B. fu chiamato, in sostituzione del Guercino ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] S. Maria degli della chiesa di S. Rufinuccio (ora distaccate ed esposte al Museo diocesano: ma la Sepoltura è da ritenere di un seguace), nonché l'Annunciazione 112-129, 205-208; I. B. Supino, La basilica di S , in Critica d'arte, V (1940), p. 180 n ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] della generazione precedente: Giovanni Maria 15). Del 1575 è l'Annunciazione proveniente dal monastero di S. a Verona, in Quaderni di Palazzo Te, V (1986), p. 40; Id., in Proposte , Rovereto 1996, pp. 139-148; B. Basevi, Su alcuni disegni veronesi a ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Annunciazione, sono ancora in loco lo Sposalizio della Vergine, l'Assunzione, S. Gerolamo, S. MariaB. Paolozzi Strozzi, G. de M., Trasporto di Cristo al sepolcro, in L'officina della . Biagio a Montepulciano, in La Diana, V (1999), pp. 29-99; A. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] AnnunciazioneMaria di Loreto (S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 114, 116). Di poco posteriori sono le decorazioni a fresco delle volte, dei peducci e delle Sisto V negli Avvisi, in Arch. della R pp. 25. 77; B. Toscano, Spoleto in pietre ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....