PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] scene della vita della Vergine, essenzialmente l'AnnunciazioneMaria Maddalena, i tre Magi e un abate, forse s. Firmino, fondatore della Leclercq, L. Gougaud, s.v. Crosse, in DACL, III, ; Treasures of Early Irish Art, 1500 B.C to 1500 A.D. Exhibited at ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, p. 417; R. Longhi, Officina ferrarese [1934], Firenze 1956, pp. 14-18; G. Zucchini, Opere d'arte inedite, V, in Il Comune di Bologna, XXI (1934), pp. 36 s.; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese, in L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] del novembre 1510 nel quale Mariano di ser Austerio promette di dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XLV (1953), p. 249; A. Marabottini, I collaboratori, in Raffaello, l'opera, le fonti, la fortuna, I, Novara 1968, pp. 119-306; B ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Annunciazione è rimasta in loco. Della ; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 99 s.; VI, ibid. 1881, pp. 315-322 Maria del Monte presso Cesena, in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, XVII (1914), pp. 17 s.; B ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Cristo risorto per la chiesa dell'ospedale di S. Mariadella Scala, che fu subito Annunciazione marquetry, London 1903, pp. 10-13; V. Lusini, Dell'arte del legname innanzi al suo statuto del ., pp. 96 ss.; C. B. Strehlke, Siena, Pinacoteca nazionale. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] delle finte architetture delle Storie di Maria sulla volta della collegiata e in particolare quelle dell'Incoronazione, dello Sposalizio e dell'Annunciazione 42-44, 46 (con bibl.); B. Sani, in Mostra di opere sotto Martino V, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , pp. 38-39), dove gli viene attribuita la decorazione della cappella di S. Pio V (quarta a destra) con Storie di Maria Vergine e Storie di s. Francesco e una tela con S. Pio V e, nella cappella della Deposizione (terza a sinistra), la tela con la ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] tondo con l’Annunciazione al Louvre; 52r-v; P. Morigia, Historia dell’antichità ... Atti del convegno... Pavia 2005, a cura di B. Bentivoglio-Ravasio, con L. Lodi, M. Mapelli, Monferrato, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] Maria, costituito da scene tratte dai vangeli apocrifi. Per quanto riguarda l'iconografia delle singole scene, vi sono alcuni elementi importanti, per es. nella Natività il già avvenuto inserimento dell'annuncio 150; V. Lazarev 119; J.B. Breckenridge, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] la chiesa di S. Mariadella Serra a Tricase, vicino L'Annunciazione che si trovava in S. Francesco delle fasc. 46-26, cc. 7478; B. De Dominici, Vite de' pittori, del Seicento a Napoli, in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, pp. 934-936, ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....