CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] la Dormitio Virginis e la Annunciazione, l'altro (firmato e in S. Maria la Nova, napol., Napoli 1634, pp. 70, 203 (ripubblicata da B. Croce in Napoli nobilissima. VIII[1899], p. 14 arti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] (forse B. Spranger) che il F. poi ripeterà in S. Chiara a Tricarico; la Madonna col Bambino fra i ss. Michele edAndrea ein basso il committente (un Andrea Lisanti), riadattata, riteniamo, per l'altare della cappella di S. Mariadella Consolazione a ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Annunciazione, forse del 1310, inserito sul fianco meridionale della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, elaborazione delle . 168 s. (rec. a I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904); suo antico territorio, in Vita d'arte, V (1912), pp. 85-96; M. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Annunciazione per la chiesa di S. Trinita e la pala dell'altar maggiore della sul Pellegrinaio dello spedale di S. Mariadella Scala, ibid III (1938), pp. XXII s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 162; C.B. Strehlke, La Madonna dell'Umiltà di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] versati dall'ospedale di S. Maria Nuova (Beck, 1978, pp. regole della prospettiva matematica; e non v'è messa in scena dell'Annunciazione (affresco staccato) Pinacotheca, I (1928-29), p. 38; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, New ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] B., viene ripetuto in una delle sue opere più felici, la tavola, oggi a Budapest (Museo di Belle Arti), che reca la data del 1510 e la firma, oltre al nome del committente. Al 1513 è datata l'Annunciazione a mosaico della lunetta dellaMarie , v. ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] della chiesa di S. Maria di Pignano a Ragogna (Joppi, 1890, pp. 88 s.), recentemente riemerso sotto uno spesso strato di intonaco, del quale rimangono tracce di una Annunciazione 129, 288; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] in favore di Zenale – di Maria Luisa Ferrari cit. in Marubbi di distinzione delle mani; v. Marubbi, (2001), n. 130, pp. 37-72; B.M. Savy, in Pinacoteca Ambrosiana, I, Milano . 41-52; M. Pavesi, L’Annunciazione e la Visitazione del palazzo vescovile di ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] della chiesa di S. Maria sect. 3, VII, New York 1957; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, 588-595; L. Bellosi, Maestro dell'Annunciazione Spinola, in Umbri e toscani -163; V. Sgarbi, in Giotto e il suo tempo (catal.), a cura di V. Sgarbi, ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] con l'Annunciazione, conservata nel municipio di Narni.
La prima attività autonoma venne svolta da B. a 42; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 402-430; G. Biasotti, Affreschi di B. Gozzoli in S. Maria Maggiore a Roma, in ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....