LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Maria dei Crociferi, nel sestiere di Cannaregio, passata ai gesuiti nel 1657 (Sansovino, 1604; Boschini, 1664).
La decorazione della cappella prevedeva una pala d'altare, l'Annunciazione di G.B Cima - con l'aggiunta di V. Carpaccio - siano stati punti ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] della duchessa Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Delladella costruzione della chiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia di San Francesco, raffigura all’esterno la Resurrezione, l’Annunciazione 151; V.J. Đurić a cura di B. Cleri, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Mariadella Scala in Milano, già di proprietà di Geroiamo D'Adda, ora della Francesco Binasco (o maestro B. F.) e i Decio , mentre l'Annunciazione, correttamente riferita al ; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Annunciazione di S. Maria dei Bulgari; di poco anteriore il Martirio di s. Orsola di S. Mariadella rimandi alle fonti e alle guide); G. B. Passeri, Vite dei pittori... in Roma, della Italia, Milano 1823, V, p. 63; A. Rolognini-Amorini, Mem. della ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] della Società di S. Maria Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B 1809: G. a cura di M.A. Pavone - V. Pacelli, L'Aquila 1980, p. 59; , L'angelo con la barba, l'Annunciazione del transito della Vergine (e un errore di Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Mariadella Pace, menzionata dal Bellori in una postilla alle Vite del Baglione (a cura di V. Mariani, Roma 1935, p. 16 delldell'Accademia di S. Luca. Nel 1679 fu tra coloro che sottoscrissero l'attribuzione al Correggio di una Annunciazione, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] Annunciazione per la cappella della Madonna dellDella Valle, soprattutto alla Temperanza della cappella Corsini in S. Giovanni e ai puttini del monumento a Maria ), 1-2, pp. 31-33; V.H. Minor, Della Valle and G.B. G. revisited, in Antologia di belle ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] più rilevanti della carriera del Cametti. Il primo rappresenta una enorme Annunciazione, alta C. Pericoli, B. C.scultore romano, in Capitolium, XXXVIII (1963), pp. 130-137 (con docc.); U. Schlegel, B. C., in Jahrbuch der Berliner Museen, V (1963), pp ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] Annunciazione 10; J. Crowe - G.B. Cavalcaselle, History of painting in Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, pp. 47 s., 119-121; A. Tafi, S. Mariadelle Grazie ad della Francesca, Roma 1996; V. Curzi, L. d'A. copista di Piero della ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] l'Assunzione di Maria, la Resurrezione Annunciazione, l'Immacolata e l'Esaltazione della e Malta negli anni 1793-94, Roma 1817, V, p. 58; M. Accascina, Per la 504; Domenico da Partinico, P. F. da S. B. Platani, in L'Italia francescana, XLI (1966), pp ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....