LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] inferiore, Notai, Francesco de Recovrati, Testamenti, b. 163, cc. 83v-84r: citato, con Presentazione di Gesù e la Presentazione di Maria al tempio.
Fonti e Bibl.: S R. Bagarotto, L. V.: il polittico dell'Annunciazione. Il Matrimonio mistico di ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Annunciazione nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Pavia, entrambe già citate dal Bartoli (177); la Vergine e s. Rosa in S. MariadelleB. Giovio, Como e il Lario, Como 1795, pp. 27, 31, 38; L. Lanzi, Storia pittorica della ., s. 5, V (1918), pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] bellissima Annunciazionedella Pinacoteca G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte Quattrocento, II, Venezia 1987, pp. 395, 400 s.; V. Curzi, G. di G, ibid., p. 650; Bergamo 1996, pp. 53-56; B. Cleri, Antonio da Fabriano, eccentrico ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] di Sondalo, Milano 1961, p. 100; G. B. Gianoli-R. Rapella, Santuario B. V. Assunta in Morbegno. Guida storico-artistica, Sondrio 1962, p. 39;G. B. Gianoli, Le tendenze artistiche delle alte Valli dell'Adda, in Studi... in memoria di T. Urangia ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] della Madonna di Piedigrotta, su base con rilievi raffiguranti Annunciazione, Natività e Adorazione dei Magi, per S. Maria i Calamecca, in Arch. storico messinese, V (1904), nn. 1-2, pp. 163 verschollenes Brunnenwerk des B. Ammannati, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Maria in via Lata (per questa stessa chiesa eseguirà, più tardi, quattro ovali, raffiguranti Episodi della vita di Maria, mentre altri della tre opere (Annunciazione, Natività e Dreyer e B. Canestro Pio, in Master Drawings, V (1967), I, p. ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] V. Dandini, in quegli anni vivace laboratorio della nuova generazione artistica locale.
Il 20 maggio 1673 il G., insieme con C. Marcellini, A. Bimbacci e G.B una perduta Annunciazione che decorava sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria per il ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] delle ultime commissioni del maestro, l'Annunciazione padri serviti di S. Mariadella Ghiara a Reggio per L'Archiginnasio, LII (1957), p. 207; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, ), p. 75; V. Martinelli, Le date della nascita e dell'arrivo a Roma di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] della Calza a Firenze (pubbl. dal Berti, 1956), un tempo nell'oratorio di S. Maria degli Angeli, e una Madonna col Bambino e s. Giovannino nella chiesa di S. Bartolomeo a Palazzuolo. La tavola di Sasseta, con una Annunciazione 36, 235; B. F. ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Annunciazione di S. Mariadell'Olmo a Castiglione Cosentino (proveniente dalla distrutta chiesa locale dell , Notizie del bello dell'antico e del curioso (1692), a cura di G.B. Chiarini, Napoli 1870 , pp. 230, 318; V. Pugliese, Pittura napoletana in ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....