CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] , Zagreb 1965; B. Marušić, Kasnoantička i bizantska Pula [Pola tardoantica e bizantina], Pula 1967; A. Deanović, Gotičke freske u svetištu zavjetne crkve sv. Marije Gorske kraj Lobora [Gli affreschi gotici della chiesa di S. Maria Gorska vicino Lobor ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] stucco e affresco nelle navate laterali di S. Maria presso S. Celso (1603-09), a cui si aggiungono, per la stessa chiesa, le tempere del 1606 con l'Annunciazione e la Visitazione per l'apparato trionfale della Madonna d'agosto e la pala del Martirio ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] delle Quattro vergini, nel transetto meridionale, l'Annunciazionedella Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria , pp. 481-594; P.L. Zovatto, s.v. Aquileia, in RbK, I, 1966, coll. 293 . Naz. Paleocristiano. - B. Forlati Tamaro, L. Bertacchi ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Maria di Leuchtenberg, figlia dello D'Ambra, in La Nazione, 24 apr. 1873; V. Mikelli, in La Gazzetta di Venezia, 8-10 bassorilievo con l'Annunciazione per la chiesa 16 nov. 1882; B. Soster, Dei principi tradizionali delle arti figurative…, Milano 1883 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] a G. B. Crespi (forse per un'inversione dei nomi ?) con il ritratto di Manfredo Settala rappresentato seduto a un tavolo con gli oggetti della sua collezione nella stessa posa e taglio compositivo del dipinto del Digiuno di s. Carlo di S. Mariadella ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] pitture. Nella raffigurazione dell'Annunciata si avverte inoltre Nicolò da Ponte, nella chiesa di S. Mariadella Carità, mentre il Vittoria scolpì il busto Venezia 1966, pp. 16 s.; V. Meneghin, Iconografia del b. Bernardino Tomitano da Feltre, Venezia ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] traduce la Bibbia, inviato con molte lodi a S. Giovanni de' Fiorentini a Roma; 1600, Annunciazione (Montughi, S. Francesco); 1602-01, modelli per la decorazione della cappella de' Medici in pietre dure (il grande ritratto ad olio di Cosimo I è ora ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] dell'epoca dei Re Cattolici.La Colección de la Real Acad. Historia, creata da Filippo Vdelle quali particolarmente rilevanti, come la Vergine dell'Annunciazione dal nome del pittore Mariano Fortuny y Carbó ( ., Madrid 1980-1982; B. Martínez Caviró, La ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] S. Maria in Porto Fuori, affresco dell'arco della Marienkirche a Francoforte sull'Oder (1350-1370 ca.) rappresentavano dettagliatamente la vita dell'a.: dall'annunciazioneB.N. Madrid Vit. 14-2), a cura di U. Eco, L.V. de Parga Iglesias (I segni dell ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] dell'Accademia), dove si trovano anche le due mezze lunette appartenenti alla stessa serie (Ascensione e AnnunciazioneB. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura italiana…, II, Firenze 1883, pp. 18-52, 199-201; C. Guasti, S. Maria Florenz, V, ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....