GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] rilettura iconografica dell'episodio dell'Annunciazione, qui per la prima volta, nella scultura toscana del Trecento, espressamente riambientato in chiave aulica, a dispetto della collocazione relativamente periferica dell'opera, con Maria, sorpresa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] v. Brescia).Sempre alla prima metà del secolo dovrebbero appartenere i resti della basilica di S. Mariadelle Cacce a Pavia, della , 7, 1993, 1, pp. 43-59; B. Klein, Die ''Scuola di Piacenza'', in Studien Storie della Vergine (Annunciodella prossima ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Carlo V, re di Francia, si trova nel Mus. dell'Opera di S. Maria del non ben fondato - l'Annunciazionedell'Annunciata ad Aversa, la quale, Vásári], Művészettörténeti Értesitő 6, 1957, pp. 133-137.
M. B. Freeman, A Shrine for a Queen, MetMB, n.s., ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 'Annunciazione con cui si avvia la decorazione dell' della Maddalena in S. Maria dei Servi a B. - che fu forse l'estrema opera condotta da Vitale prima della 55; M. Jacoff, The Bible of Charles V and Related Works. Bologna, Byzantium and the West ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] .Nell'abside, un ciclo mariano comprende quattro scene, disposte su due registri nei lunettoni subito al di sotto della volta (Annuncio a Gioacchino, Offerta di Gioacchino, Natività della Vergine, Sposalizio della Vergine), e altre quattro ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1941, pp. 10-278; V. Vitale, Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed Incontro di studio, Genova 1991", a cura di B. Ciliento, C. Di Fabio, Genova 1991; Donato e nei polittici dell'Annunciazione, già in S. Mariadelle Vigne (Roma, Mus. ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] - Gioacchino, Anna, Maria, fino all'Annunciazione (colonna A), gioventù e primi miracoli di Gesù (B), miracoli e predicazione di Gesù (C), passione e fine (D). La datazione delle colonne è discussa ed oscilla tra il V sec. (così ultimamente ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] da altri libri dellaB., come il canto di Maria dopo il passaggio del mar Rosso o il Magnificat Annuncio a Zaccaria proveniente da un codice della scuola di corte del tardo sec. 8° (oggi facente parte del codice di Londra, BL, Cott. Claud. B.V ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Maria, e altre scene. Un diverso scultore forestiero, a evidenza lombardo, ma influenzato dai precedenti, ha prodotto l'architrave del portale settentrionale dello stesso edificio, con Annunciazione Paris 1866; I.B. Supino, Arte (secoli V-XIV), Napoli ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] a quelli dell'atrio di Maria Laach (v. Maestro Winged Altarpiece, ArtB 64, 1982, pp. 359-369; B. Schütz, Die Katharinenkirche in Oppenheim, Berlin-New York dell'Annunciazione, della Visitazione, degli apostoli, di S. Vittore e S. Elena nel coro della ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....