CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] Mariadell'attività pittorica del C., in una lettera, scritta a Roma l'11 aprile e indirizzata all'amico del C., Antonio di Marsilio, a Venezia, Marcantonio Michiel, annunciando pp. 180 s.; V. Moschini, in The . 142; L. F. B.,in Die Weltkunst, XXV[1955 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] 1580; per la cappella Carnesecchi in S. Maria Maggiore a Firenze egli eseguì le statue di B. anche la statua di S. Alessio) e dello stesso anno sono anche le statue per il salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, il Francesco I e il gruppo Carlo V ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] , V. Coronelli, Guida de' forestieri sacro-profana.... Venezia 1700, p. 15; G. B. Lanceni, Ricreazione pittorica…,Verona 1720, I, pp. 7, 27, 38, 97, 106, 157, 182, 225, 226, 235, 237, 239; II,pp. 85, 110, 121, 135, 155; Gli eccelsi pregi delle Belle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] senese, Siena 1898, pp. 183 s., 253, 255; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, p. 43; L. Olcott, Scoperte e primizie artistiche, in Rassegna d'arte, V (1905), p. 29; E. Jacobsen, Das Quattrocento in Siena ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] monastero di S. Mariadella Scala (Da Lisca 'Annunciazionedella sua provincia, Verona 1820, pp. 232, 344 (rist. anast. Bologna 1978); A. Crowe, G.Bdella pittura e dei pittori, V, Torino 1994, pp. 687-688; S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e delle ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] non figurate e secondarie (Manzoni, 1900, pp. 313-316).
La cappella, oggi incorporata nella Galleria Naz. dell'Umbria, conserva del B. le Storie della vita di s. Ludovico e di s. Ercolano;la parete con la Crocefissione è stata totalmente ridipinta ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] cappellano di S. Maria in Organo, per Annunciazione ad affresco nella chiesetta del convento di S. Gerolamo, firmata e datata 1508, una delle catal. delle opere: pp. 168-170); ma vedi anche: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] della pittura dell'Araldi.
Vicina di tempo è certo anche l'altra Annunciazione tra i santi Sebastiano e Caterina della da Francesco Maria, de Frizole , IV(1910), p. 90; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History in Cronache d'arte, V(1928), pp. 205 ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Annunciazione e la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco (Bertaux, 1898), il dittico della chiesa di S. Maria -97; V. Balzano, A. D. Gli affreschi del coro della cattedrale di I, Pesaro 1929, p. 262; B. Molajoli, Un nuovo affresco del Maestro ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] annuncia il Carpaccio, di tanto a lui superiore. Poiché non si conoscono opere datate del B. anteriori al 1480, si pone il problema della museo Correr di Venezia, Venezia 1957, pp. 29-42; V. Moschini, Altri restauri alle Gall. di Venezia, in Bollett. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....