GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Agnese , l'Annunciazione; nello 390; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II Rossi, Appunti per una scuola riminese-marchigiana, BArte, s. V, 52, 1967, pp. 69-77: 70-71; La ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] realizzati in stucco) e la decorazione di vari ambienti, in particolare della cappella prossima allo studiolo del duca (stucchi nella volta a vele e nel catino della nicchia, con l'Annunciazione e l'Eterno Padre). Di epoca più tarda (dopo il '62 ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] La chiesa dell'Annunciazione e l'annesso convento francescano furono fondati nel 1240 nei pressi delle mura. Dell'edificio (riconsacrato 1935; V. Mencl, D. Menclová, Bratislava, Stavební obraz mĕsta a hradu [B., immagini delle costruzioni della città ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] di s. Fina di Mariano d'Angelo Romanelli (San Gimignano, Mus. Civ.; Bagnoli, 1981; 1982). Dell'abbondante produzione pittorica di A. le opere firmate e datate sono: il polittico dell'Annunciazione di Buonconvento, appunto da identificare ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Del 1622 circa è l'Annunciazione (con l'aiuto di G della navata, che risentono dello stile di Gian Lorenzo. A Roma l'arte del B., specialmente nei rilievi (S. Maria 1750, Harmondsworth 1965, v. Indice; Id., G. L. Bernini…, London 1966, v. Indice; U. ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] il contratto per il retablo della chiesa di Santa Maria de Copons; è questa la più antica opera di B. tutt'ora conservata (Valenza, Coll. Montortal), priva però del pannello centrale, dedicato al tema dell'Annunciazione (Madurell i Marimón, 1949-1952 ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] Maria in Trastevere una pala d'altare con il Martirio di s. Callisto, titolare dellaB. eseguì un quadro d'altare rappresentante l'Annunciazione romana", in Atti e mem. dell'Acc. romana di S. Luca, III(1913), pp. 122-126; V. Golzio,La galleria di S. ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] della Loggia in Brescia e datò l'Annunciazione in S. Maria 43, 62, 101, 116, 119, 127; L. Chizzola- G. B. Carboni, Pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, pp. 13, , Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, Brescia, Roma 1939, v. Indice; ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] l'omaggio al Cortona tra le molte pale eseguite dal B., per esempio nella Madonna del Rosario in S. Anastasia (anteriore all'edizione del 1686 dell'Ammaestramento... del Titi) o nell'Annunciazione in S. Marcello al Corso. Nel suo ultimo periodo di ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] Maria del Popolo (lunetta con Cristo morto, cappella DellaAnnunciazione 1491); Racimolature orvietane, in Giorn. di erudiz. artistica, V(1876), pp. 14-17, 87-91; VI (1877), 99, 101 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....