PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] cat. (Padova 1989), Roma 1989; B.G. Kohl, Giusto de' Menabuoi e v.). Della cultura giottesca padovana di fine Trecento sono poi alcuni lacerti di affresco, già nella cappella di S. Maria, facenti parte delle Storie dellaannunciata, l'una della ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] una porta nella chiesa di S. Mariadell'Ammiraglio (Ćurčić, 1990, p. nei rilievi raffiguranti l'Annunciazione, ai lati del busto B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939; V. Lanza, Saggio sui soffitti siciliani dal secolo XII al XVII, Atti della ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Maria di Pierno del 1197, nella realizzazione di due bassorilievi nella cattedrale di Rapolla con l'AnnunciazioneB. Croce, Sommario critico della Storia dell'Arte nel Napoletano, IV, Architettura sacra: Acerenza, Venosa, Melfi, Rapolla, S. Maria , V, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] il campanile di S. Savino, la scena dell'Annunciazionedella parete meridionale propone un impianto che ricorda quello dell'Annunciazione nella chiesa di S. Maria di Sorengo (Canton Ticino) e della Presentazione al Tempio nel S. Michele di Oleggio ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] nel sec. 18°, perviene l'Annunciazionedella cerchia di Spinello, oggi al 300-316; G.B. Ristori, Diario dei restauri del Tempio di S. Mariadella Pieve eseguiti dall -635; Spinello Aretino, ivi, p. 665; V. Franchetti Pardo, Arezzo, Roma-Bari 1986 (con ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] un esemplare realizzato a Maria Laach appena dieci anni prima funzione per artisti nordici: l'Annunciazionedella Vergine nel Libro d'ore GKS 6; Torino, Bibl. Naz., B.I.2), appare fondata su un prototipo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V.1) e di New York ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Tib. B. V; Miller, 1895-1898, II, tav. 10). Tuttavia fu soprattutto il mito della corruzione temi iconografici dell'annunciodella fine di Babilonia, della sua rovina E. 3, c. 42r; Firenze, S. Maria Novella, cappella Strozzi, Nardo di Cione, affreschi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] [sic], S. Sebastiano, S. Apollonio, B. V. in alto con due ritratti a lato che delle scene dell'Annunciazione poste in due tele a fianco dell' Id., La reggenza d'Isabella d'Este durante la prigionia del marito (1509-1510), in Arch. stor. lomb., s. 4, ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] nella scena dell'Annuncio a s. Anna (dove gli eroti hanno il mantello), quanto in quella della Nascita di Maria (dove il pp. 743-750.
H. Leclercq, s.v. Anges, in DACL, I, 2, 1909, coll. 2080-2161.
J.B. Frey, L'angelologie Juive aux temps de Jesus ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] della chiesa di S. Maria Maggiore, con un Eterno e un'Annunciazione.Allo stato delle conoscenze, non è possibile tracciare un percorso della miniatura a B gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....