CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] raffigurante la Annunciazionedella Vergine. Maria sopra Minerva, medaglioni quadrilobi raffiguranti santi domenicani (cfr. R. Spinelli, S. Maria . B. Reggiori, R. C. Cenni biogr., Varese 1911; L. Callari, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] alla Vergine come patrona della cattedrale: "Nell'insieme si assiste dal basso verso l'alto a un'ascesa: dall'annuncio profetico - espresso tramite il creato, il giudaismo e l'Antichità pagana -, per la serie degli antenati di Maria, si giunge alla ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] la centralità della festa dell'Annunciazione nella vita, veneziano di S. Mariadella Celestia (Milano, Pinacoteca 11; W. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza, le chiese, Roma 1956; B. Berenson, Italian Pictures of ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] S. Maria Maggiore a della lastra tombale di s. Erminold e dell'Annunciazione, ma anche del portale ovest del duomo di Basilea, delle sculture dell'atrio del duomo di Friburgo in Brisgovia, del gruppo dell 226-267; B. O'Kane , Y.V. Zeinal, s.v. Stucco ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] società, in Storia d'Italia, V, 2, Torino 1973, pp. 1033-1094; B. Hinz, Studien zur Geschichte des della Vergine orante e dell'arcangelo Gabriele, raffigurati a mezzobusto, con riferimento ai sermoni sull'annunciazione scritti dall'imperatore; Maria ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] già a Deir Mar-Elyan a Qaryatayn Annuncio ai pastori alla Presentazione al Tempio; quella della cappella di Saint-Giles, detta p. della pp. 615-622; M.V. Marini Clarelli, Pantaleone d' , cat., Paris 1977; R. Zipoli, B.M. Alfieri, La Moschea Gāmi῾ di ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] dopo le guerre gotiche. L'Annunciazionedella parete palinsesto di S. Maria Antiqua a Roma, che dovette essere dipinta immediatamente dopo l'apertura dell'abside e la parziale distruzione della sottostante immagine dellaMaria Regina tra il 565 e il ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] delle Storie della Passione della collegiata di S. Maria Assunta della Bible historiale di Guiart des Moulins, detta di Jean de Vaudetar (Aia, Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, 10 B Maestro delle Ore del maresciallo Boucicaut (v.), annunciavano l ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della Vergine (al centro), la Presentazione al tempio e sposalizio (a destra), l'Annunciazione Capoferri per S. Maria Maggiore in Bergamo, I-II, Milano 1987; B. Coli, Tommaso Negri "damnatio memoriae"?, pp. 71-132; V. Punzi, L. L. nella Marca ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] B. Costaguti: ibid., p. 176) e nelle diverse varianti della composizione come S. MariaAnnunciazionedella Vergine (Parigi, Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle, di ignota provenienza, la prima versione della più nota pala della morte di Paolo V fu un colpo ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....