GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] dell'Accademia), dove si trovano anche le due mezze lunette appartenenti alla stessa serie (Ascensione e AnnunciazioneB. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura italiana…, II, Firenze 1883, pp. 18-52, 199-201; C. Guasti, S. Maria Florenz, V, ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] dieci anni prima per S. Mariadella Passione), il Battesimo di Cristo B. L., pp. 142-144; Quazza, p. 279) collocano dopo il 1575: il recupero dell'impianto delleannunciazionidella Controriforma in Piemonte, in Paragone, XV (1964), 173, pp. 17-28; V ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Maria del Baraccano), una delledello stesso artista.
Poco dopo verso il 1575 l'Annunciazione (Milano, Pinacoteca di Brera) testimonia il cammino progressivo dell 1967, p. 166; B. Davidson, Perino del 1995, pp. 81, 85; V. Fortunati, in La pittura in ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] che nomina Lomazzo, Trattato..., p. 155), mentre ritiene un disegno dell'Ambrosiana forse derivato dal dipinto con S. Martino.
L'identità dell'anonimo esecutore delle tavole con l'Annunciazione,S. Pietro e S. Paolo è sconosciuta. Di recente è stata ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] l'Annunciazione, strappato dalla torre della registri del convento olivetano di S. Maria in Organo a Verona ricordano una V, p. 286; VI, p. 374; M. Boschini, I gioielli pittoreschi. Virtuoso ornamento della città di Vicenza, Venezia 1677, p. 41; B ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Centurione in S. Maria degli Angeli, e dell'Annunciazione sulla testa del coro, e tutti quelli della volta della cappella maggiore, quali l'Incoronazione della Artium, V (1958), pp. 365-373; C. B[randi], Due pietà di L. C., in Boll. dell'Ist. centr ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] V. Fortunati, Per la storia del ritratto a Bologna nel Cinquecento: aggiunte a Prospero Fontana e a B. P., in Arti a confronto. Studi in onore di Anna MariaB. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione in mostra. Il tema della “macelleria” nella pittura ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] S. Maria di Portosalvo) e la Vergine che compongono l'Annunciazione del B. Patera, F. Laurana in Sicilia, Palermo 1992, pp. 54-56; Id., in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, Palermo 1994, s.v.; V. Abbate Polizzi, I grandi momenti dell ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Madonna con Bambino in S. Maria del Baraccano, nel 1473 e la Annunciatadella collezione 52; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North recens. di W. Arslan, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, V [1936], pp. 174-183; e di E. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] un'Annunciazione con B. Supino, Una ricordanza inedita di Francesco di Marco Datini, in Rivista d'arte, V (1907), pp. 134-138; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V Acidini Luchinat, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, II, Firenze ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....