CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] B. Cassinari, G. Dova, R. Crippa, C. Peverelli, B. sottotitolo Lettere a Maria perché scritto sotto per la basilica dell'Annunciazione a Nazareth, per 29; M. Ronchi, A.C., in Diocesi di Milano, V(1964), pp. 395-402; Verona anni venti (catal.), Verona ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] di Maria, ora nella sagrestia della chiesa della statue dell'Annunciazione (ali e testa dell' di Duccio, Strassburg 1909; C. v. Fabriczy, Kritisches Verzeichnis toskanischer Holzund Budapest 1934, pp. 198-203; G. B. Milani, A. di D. architetto e il ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] .
Il fare magniloquente e grandioso di S. Maria in Vado appare ancora accentuato nella decorazione della cappella Gabbi, o dell'Arte della Seta, della Madonna della Ghiara di Reggio Emilia, alla quale il B. fu chiamato, in sostituzione del Guercino ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] S. Maria degli della chiesa di S. Rufinuccio (ora distaccate ed esposte al Museo diocesano: ma la Sepoltura è da ritenere di un seguace), nonché l'Annunciazione 112-129, 205-208; I. B. Supino, La basilica di S , in Critica d'arte, V (1940), p. 180 n ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] della generazione precedente: Giovanni Maria 15). Del 1575 è l'Annunciazione proveniente dal monastero di S. a Verona, in Quaderni di Palazzo Te, V (1986), p. 40; Id., in Proposte , Rovereto 1996, pp. 139-148; B. Basevi, Su alcuni disegni veronesi a ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Annunciazione, sono ancora in loco lo Sposalizio della Vergine, l'Assunzione, S. Gerolamo, S. MariaB. Paolozzi Strozzi, G. de M., Trasporto di Cristo al sepolcro, in L'officina della . Biagio a Montepulciano, in La Diana, V (1999), pp. 29-99; A. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] AnnunciazioneMaria di Loreto (S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 114, 116). Di poco posteriori sono le decorazioni a fresco delle volte, dei peducci e delle Sisto V negli Avvisi, in Arch. della R pp. 25. 77; B. Toscano, Spoleto in pietre ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] gruppo delle tre Marie e nei musei d'Europa (v. elenco di opere in fondo dell'arte nobilmente contegnosa di Ambrogio. Specie nella Annunciazione al Pittore A. Bergognone, ibid., pp. 203 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of Painting in ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] dell’Annunciazionedella pubblica istruzione, XXI (1927-29), pp. 232-234; P. Bacci, Jacopo della Quercia: nuovi documenti e commenti, Siena 1929, p. 212; I.B . 66; V. Martinelli, della Neve di P. di L. P., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] in S. Maria Maggiore, ma nulla rimane che possa essergli attribuito.
Probabilmente, sempre al pontificato di Paolo V (P. Totti, Ritratto di Roma moderna, Roma 1638, p. 17), è ascrivibile la pala d'altare con la Morte di s. Benedetto della basilica di ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....