PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] raffigura l’Annunciazione con della Madonna con il Bambino (Sallay, in corso di stampa, s.v pp. 227 s. nota 109; B.B. Fredericksen, The cassone paintings of D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Mariadella Scala in Siena, Pisa 1985, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] duomo della diocesi solo il 25 marzo 1770, giorno dell'Annunciazione, dopo regg. IV, c. 239v; V, c. 10v; Inquisitori di Stato, b. 875 (1768-69: relazione del Angelo Maria Querini umanista e diplomatico per Aquileia, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] della Vergine nel coro dell'Annunciata F. Mazzini, La chiesa di S. Maria Assunta di Esine. Gli affreschi di G. 1993, pp. 149, 153, 180, 183; V. Terraroli, Brescia, ibid., pp. 239, , 245, 259-278, 300 s.; B. Casavecchia, in Ambrogio da Fossano detto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] in S. Maria degli Angeli . Nicolò della pala dell'Annunciazione di Filippo al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 144-147; B.B. Fredericksen, G. di F. and the Master of Studies, V (1991), 3, pp. 353-356; C. Ginzburg, Ancora su Piero della Francesca, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] ovale alle Storie della vita della Vergine nella cupola del Ss. Nome di Maria (1746), identificabile con l'Annunciazione, per via , in Studi sul Settecento romano, V, Roma 1989, pp. 78-81, 87 s., 94; J. Montagu, G.B. M.'s role in two sculptural ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] è la figura della Vergine annunciata, un ulteriore frammento v’è ragione dunque per allontanare troppo dal 1428 l’esecuzione dell pp. 60 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. The Florentine School, a cura di N. Mariano, I, London 1963, ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Bonito.
Nei suoi ultimi anni il B. dipinse cinque tele per l'abside della chiesa dell'Annunciata a Vico Equense: Presentazione al Tempio, Sposalizio della Vergine, Natività, Circoncisione e, al centro, l'Annunciazione, firmata e datata 1788 (Cosenza ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] .
Tra il 1630 e il 1640 si possono ragionevolmente fissare i tempi della maturazione dello stile del D.; forse verso la fine del terzo decennio del sec. XVII va posta l'Annunciazione di S. Antonio a Lugano (in sacrestia), dove pervenne all'inizio del ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] della Confraternita di S. Gregorio e pagato 60fiorini (Cristofani, 1866, pp. 88 s.).
Nella Pinacoteca comunale di Assisi si conservano le opere provenienti dalle demaniazioni del 1860: l'AnnunciazioneMaria dei Laici e a S. Croce della Fratini-V. B ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] la collaborazione dello Scalabrino. Ormai illeggibile la ridipinta Annunciazione nella chiesa di S. Mariadelle Grazie ( storico pistoiese, V (1903), pp. 166, 168, 171, 177-180, 183; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....