GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , distrutta dal 1546, aveva spostato la sede della curia episcopale nel castello di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Mariadell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di Matera. Altri due ferraresi, Giulio ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] dell'Annunciazione, a testimonianza di vicende artistiche profondamente correlate, forse originatesi tutte nel cantiere della Note iconografiche sul b. Giovacchino da Siena e la sua "legenda", in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VIII ( ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Maria dei Servi; Trittico di S. Maria dei Servi, Padova, Musei civici; Compianto su Cristo morto, Padova, Museo diocesano; Annunciazione, già Monteortone, Venezia, Gallerie dell Le maraviglie dell’arte…, I, Venetia 1648, p. 73; B. Gonzati, ; V. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] amicizia con V. Pacetti, V. Camuccini e Annunciazione, e il 1831, data degli incidatur più precoci della agli affreschi di S. Maria del Popolo (Varie pitture - M. Aldega, J.-B.-J. Wicar. Drawings, Roma 1995, p. 34; Corpus delle feste a Roma, II, ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Maria Assunta ad Armeno (1440) e delladella maniera appresa nella bottega patema: l'Annunciazione , 1971, n. 14, p. 37; G. B. Ferro-F. M. Ferro, Affreschi novaresi del Quattrocento U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 470 (sub voce Campi[s ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] e Lucia (1579), nell'oratorio della Trinità, e L'Annunciazione in S. Maria (1581).
La presenza del C. del card. Pietro Aldobrandini compilato da G. B. Agucchi nel 1603, in Palatino, VIII (1964), p. 204; S. Zamboni, V. C., in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] chiesa dell'Annunziata a Nanto (ma provenienti dall'antica parrocchiale dell'Annunciazione), camino della sala delle Imprese di Carlo V, nella villa delle Albere Padova 1858, pp. 142 s.; G.B. Zanella, S. Maria di Trento. Cenni storici, Trento 1879, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] dell'Annunciazione, la più genuina - e l'unica da lui firmata - delledello Stato ecclesiastico (1778), cc. 2 s.; Ibid., ms. B.128: Id., Notizie de' professori del disegno (1760-80), cc. 188-190, 205 (per Carlo Maria incisori italiani, V, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] madre di Petralia Soprana, l'Annunciazione nella chiesa di S. Giuseppe 49 s.; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta della Gancia in Palermo, Palermo V. Abbate, Il Museo e le sue collezioni, in Trapani. Museo Pepoli, a cura di V ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 839; G. Cristofani, Un dittico ined. di C. Petruccioli da Orvieto, in Augusta Perusia, II (1907), pp. 54-56; M. H. Bernath, Notes on Central Italian painters, in Amer. Journal of Archaeol., XV (1911), pp. 340 s.; B ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....