PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] di Palumbo, l’Annunciazione e la Natività di Gesù per la chiesa dei minori riformati di S. Mariadella Salute a Napoli. secolo conservata nell’Archivio storico della Congregazione (B/2 S23/3 [già 119/23], c. 74 v; trascrizione incompleta e imprecisa ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] delladelladelldellodellodelledelladelldella vita dellaBdelldellaMariadelle Muratelle, all'altar maggiore. L'Annunciazionedelldelldelledell'Acc. di Belle Arti, Atti delldell'Acc. Clementina per la Pinac. naz. di Bologna, in Atti e mem. delldella ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] di S. Maria a Fagna Della Gherardesca vescovo di Colle Val d'Elsa dal 1612. Insieme con una copia dell'Annunciazione IV, ibid. 1952, pp. 100, 423, 637; V, ibid. 1953, p. 303; P. Dal Poggetto, s.; II, figg. 310 a-b, 315 b; M. Gregori, in La pittura ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di Anna Maria Sforza, prima ancona (una Annunciazione per la B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 324; Catalogo della Esposizione della Officina ferrarese (1934), in Edizione delle opere complete, V, Firenze 1956, pp. 44 ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] disegno con J.-B.-F. Desmarais Mariadelle Scuole Pie a Genova, rimasti incompiuti per la morte del maestro nel 1765.
I rilievi eseguiti da Carlo su modelli di Schiaffino rappresentano lo Sposalizio, l'Annunciazione, la Visitazione, il Transito della ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] la moglie era Maria Colombi) sembrerebbero dell’organo di S. Antonio abate con l’Annunciazione sul pp. 194 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A his-tory of painting in North Italy Paolo Antonio De Scazoli, in Itinerari, V (1988), pp. 103 s.; O ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] solo l'Annunciazione spetta a di S. Maria del Fiore sono un unicum nella storia della miniatura fiorentina per religiosa fiorentina: il Graduale B e il Graduale C Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 464 (s.v. Cherico, Francesco d'Antonio); E. Colnaghi, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] ’Annunciazione nella lunetta del portale maggiore della collegiata Avignone sono gli affreschi votivi in S. Maria Assunta a Nemi di Fiordimonte che, a cura di A. Marchi - B. Mastrocola, Camerino 2013, pp. 102-104 n. 10; V. Cenci, in Museo di Palazzo ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] di S. Maria a Faedis e da una Trinità. un'Annunciazione, dipinte sul frontone, e di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 110; G. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a (anche per gli altri componenti della famiglia); B. Berenson, Pittura italiana del ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] Mariadella Vergine (Annunciazione; Natività e Adorazione dei magi; Ascensione; Pentecoste; Morte delladella Biblioteca civica di Padova, Mss.B.P., 158; la Chronica de Carrariensibus della D'Arcais, J. da V. e la decorazione della cappella Bovi in S. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....