LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] dellaVergine sulla facciata dello spedale di S. Mariadella Scala, letta nel 1649 da Ugurgieri Azzolini, poco prima, cioè, che venissero eliminati.
Le Storie dellaVergine viene annunciato il fausto atti di canonizzazione dellabeata, aiutò Cohn ( ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] dell'Incredulità di s. Tommaso in coll. privata a Busto Arsizio (Valsecchi, 1973), nella Vergine con Bambino e i ss. Francesco e Carlo a Brera (disegno all'Accademia Carrara di Bergamo: Ruggeri, 1968) e nell'Annunciazione in S. Mariadella passione e ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] della confraternita di S. Andrea di Pesaro (Bruxelles, Musée Royal des Beaux-Arts); l'Annunciazione (1580-84) per la cappella del duca Francesco Maria una delle sue opere più alte: la Beata Michelina (1606) per la cappella dellabeata Michelina ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] della tunica del giacente (ibid.), nelle due figure angeliche del monumento dellabeata Villana a S. Mariadell'anno precedente, quando vi fu deposto il corpo del beato; il G. è personalmente responsabile dell' Annunciazione Assunzione dellaVergine, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] statue dell’Annunciazione di Colognola ai Colli, provenienti dalla chiesa di S. Domenico, firmate «Marinalibv. bass. opvs» e «Oratii et Franc. fratr.vs». Nel giugno del 1684 il M. ricevette un acconto per i due Angeli e la BeataVergine Assunta dell ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] forse un ruolo di carattere legislativo.
Il nome della "beata Iohanna" è ancora indicato poco dopo il secondo testo dell'Attavanti nella prima parte dei Triumphi, sonetti, canzon et laude de la gloriosa VergineMaria scritta tra il 1483 e il 1490 da ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] BeataVergine Immacolata del 1855, soggetto scelto in relazione alla proclamazione del dogma dell per i quali Nicolò Braida, marito di Nina Ferrari ritratta dal valutazione della richiesta di spostare in luogo migliore l’Annunciazione di Tiziano della ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] nella chiesa di S. Bernardo: Natività dellaVergine, Annunciazione. Opere di calligrafica sostenutezza formale, da dell’artista: dal 1761 al 1802. Si tratta delle tele con la Vita dellabeata Chiara Gambacorti destinate alle pareti laterali della ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 'Annunciazione e la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco (Bertaux, 1898), il dittico della chiesa di S. Maria la Madonna col Bambino (datata 1465), provenienti dal convento dellaBeata Antonia all'Aquila, la cui attribuzione (Moretti, 1968) ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] BeataVergine del Rosario) e in cima al pilastro presbiteriale destro (scampati qui agli intonaci barocchi grazie alla presenza degli armadi delle stucchi indorati». L’Annunciazionedell’arco traverso del R. Delmoro, Santa Maria di Gallarate 1433: ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....