BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sulla Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa di S. Maria Maggiore, BISI 84, 1972-1973, pp. 21-123; dellaBeataVergine di s. Luca, venerata tuttora nel santuario sorto sul colle della 'Annunciazione con cui si avvia la decorazione dell'oratorio ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] fondazione (S. Gervasio a Mondolfo, S. Maria a Piè di Chienti, S. Marco di Vergineannunciata (Avarucci, Salvi, 1986). Rilievo di alta suggestione è quello ora murato nella fiancata della più tarda, del convento dellaBeata Mattia Nazzarei di Matelica ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] I Servi di Maria giunsero a V dellaVergine e Storie di Gesù e di s. Francesco, e la Madonna in trono e angeli; di Lorenzo Veneziano un'Annunciazione cassa dellaBeata Giuliana, ivi, pp. 77-82; F. Bologna, Contributi allo studio della pittura ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] mariano comprende quattro scene, disposte su due registri nei lunettoni subito al di sotto della volta (Annuncio a Gioacchino, Offerta di Gioacchino, Natività dellaVergine, Sposalizio dellaVergine , Vite de' Santi e Beatidell'Umbria e di quelli, i ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....