BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] invano a B. e a un suo confratello, Ludovico da Nepizio, la carica dì guardiano del convento reggino dell'Annunciazione. Ottenuta la conferma al governo dell'Ordine il Pisotti passò in Calabria dove presenziò al capitolo provinciale il 19 maggio ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] nel palazzo degli Spedalinghi, nella quale il Cristo ripete quello dell’Effusio, mentre sono distanti dal suo stile un’Annunciazione, conservata nel medesimo luogo (per entrambi cfr. Carrara-Mannini, 1993, pp. 103-107), e uno scudo con lo stemma ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] altri artisti veronesi coevi, come Michelangelo Aliprandi, Domenico Brusasorci, Paolo Caliari esordiente o Anselmo Canera: si tratta della Annunciazione a Castelvecchio (già nella chiesa del Cristo), di un ciclo di affreschi con Storie di Mosè in una ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] piano terra di palazzo Mattei Paganica tra il 1545 e il 1546), e la Vergine e l’Angelo dell’Annunciazione dipinta nella cappella del Pallio nel palazzo della Cancelleria, entrambi riecheggianti modelli decorativi della sala di Apollo e della Paolina ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] un fitto carteggio intercorso tra l'artista e i committenti, reso noto da Rossi); dello stesso anno è anche l'Annunciazione per la chiesa del cimitero di Fossombrone, replica di un analogo dipinto giovanile eseguito per il monastero dell'Annunziata a ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] artista che ha firmato la cappella Dragomanni. Anche le statue di Cristo e di Gabriele e Maria dell'Annunciazione dellacappella Dragomanni sono stilisticamente affini alla "Bentornata" e alla Fortezza dellaloggia dei Priori. Una statua della Sapienza ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] distruggere il precedente oratorio della Steccata per aprire una nuova strada. Già nel 1515, infatti, i confratelli dell’Annunciazione, proprietari della chiesa, chiesero alla S. Sede di poter stornare fondi dalla loro attività assistenziale (la dote ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] da questa data si registrano altri due interventi significativi: nel 1902 alle due tempere su tela (I dodici apostoli e l'Annunciazione) di L. Costa nella cappella Vaselli del S. Petronio a Bologna e nel 1904 agli affreschi di Masolino, Masaccio e ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] 1436-37 e una sua qualche attività in quel luogo.
Lo studioso riconosce la sua mano in un affresco raffigurante l'Annunciazione nella chiesa tudertina di S. Maria in Camuccia, nel quale al retaggio gentiliano si combinano modelli senesi, e ancora in ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] minori); copia della lettera del teologo Francesco Giuseppe da Cartoceto circa un Discorso manoscritto autografo di Pacifico sull’Annunciazione di Maria (mn L); documenti sulla devozione popolare, le tre ricognizioni del corpo (1725, 1755, 1786), i ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...