MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] di Girolamo Genga con la Disputa sull’Immacolata Concezione (Milano, Pinacoteca di Brera), all’epoca già smembrata dalla soprastante Annunciazione ridotta in ovato (in situ; Colombi Ferretti); nel 1771, per le due pale d’altare con le Ss. Caterina ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] – un ciclo di otto tele, destinate alle pareti dell’omonimo oratorio, con i fatti della vita di Cristo, dall’Annunciazione alla Resurrezione.
Eseguite tra il 1611 e il 1624, ben oltre il termine contrattuale (1617), comportarono un grave dissidio ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] soluzioni neocorreggesche e neoparmigianinesche - le più straordinarie prove di una sbrigliatissima fantasia possiamo indicarle nell'Annunciazione di Capodimonte (già a Monteoliveto), del 1597, nella Allegoria mariana del soffitto di S. Maria ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] caso la trattazione pittorica e il carattere dei paesaggio nello sfondo non sembrano accordarsi ai modi del Conti. L'Annunciazione del santuario della Madonna del Sasso a Locarno, databile oltre il 1502, è pure parafrasi di quella leonardesca del ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] annullando l’effetto spaziale delle architetture traforate. Un gruppo unitario è costituito da tre affreschi aventi per soggetto l’Annunciazione, raffigurati sull’arco trionfale di S. Zeno e della Ss. Trinità e nel transetto sinistro di S. Stefano ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] al 1456, gli affreschi lacunosi nell'abside della cripta di S. Maria di Rambona, rinvenuti da Vitalini Sacconi, e un'Annunciazione affrescata nella facciata del convento di Forano.
La vicenda di G., che copre quasi un cinquantennio di attività, è ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] mostrano d'altra parte che Luca non fu solo il continuatore della maniera appresa nella bottega patema: l'Annunciazione dipinta sull'arco trionfale mostra quali nuovi interessi spaziali e prospettici arricchissero la sua pittura. Queste novità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] col Bambino e dei Ss. Rocco e Sebastiano nella chiesa dell'Annunziata a Nanto (ma provenienti dall'antica parrocchiale dell'Annunciazione), nonché le sculture di S. Giovanni Battista e di un Apostolo sull'altare Velo nella chiesa dei servi a Vicenza ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] al M. si ricordano, nell'area madonita, il S. Giovanni Battista e la Pietà nella chiesa madre di Petralia Soprana, l'Annunciazione nella chiesa di S. Giuseppe a Caltavuturo (Accascina, G. M., 1959, pp. 328 s., 333); nel Trapanese, ad Alcamo, la ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] in fratalea sancti Joxeph predicti supra altare existente a parte inferiori dicte scole» con i Quattro Evangelisti nella volta e l’Annunciazione nell’arco trionfale (Rigoni, 1940-1941, 1970, pp. 190, 198, doc. IV).
Dal 22 giugno 1523 al 21 agosto ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...