Nome con cui è noto il pittore romano Antonio Aquili (m. dopo il 1508). Nella Madonna col Bambino del Museo civico di Rieti (firmata e datata 1464), che - insieme agli affreschi coevi nella chiesa dei [...] ), di Melozzo da Forlì, fondendo questi influssi in un suo linguaggio formale pacato e semplice, non scevro di personalità (Annunciazione in S. Maria sopra Minerva a Roma; Madonna in trono della Galleria nazionale di Roma). Capo di una fiorente ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] per certo non oltre il principio del 1394, allorquando, il 24 febbraio, gli venne commissionata per 22 fiorini d'oro un'Annunciazione lignea destinata alla chiesa di S. Maria Assunta a Benabbio (Bagni di Lucca), tuttora in situ. A Lucca è documentato ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] di Siena in qualità di scultore. Risale al 1439 l'intaglio di due figure in legno policromo, oggi disperse, raffiguranti un'Annunciazione e realizzate per l'altare maggiore, mentre è datato 4 apr. 1442 un compenso di 30 lire per l'esecuzione di un ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] scultore già affermato.
Il percorso del maestro pare dunque avviarsi ad Acqui con il distrutto portale della chiesa dell’Annunciazione (1480), il coevo altare di S. Girolamo per la cattedrale di S. Guido, di cui sussistono due frammenti riutilizzati ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] (prov. Teramo), ora all'Aquila (Mus. Naz. d'Abruzzo). Bellosi (1972), infine, toglieva a N. il piccolo dittico con l'Annunciazione di Fiesole (Mus. Bandini), attribuitogli da Perkins (1918), e lo restituiva a Jacopo di Mino del Pellicciaio.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] inizialmente nell'ambito della bottega di Pietro del Po, dà sommari ragguagli il Titi (1686) che ricorda di lui: l'Annunciazione, la Crocifissione ed il S. Michele che sconfigge gli angeli ribelli in S. Bonaventura al Palatino; la Fortezza affrescata ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] °, dato che l'iscrizione che la circonda menziona l'igumeno Ioannikios, martirizzato nello stesso periodo. Da alcuni studiosi l'Annunciazione è ritenuta coeva alla Deesis, mentre altri la datano alla prima metà dell'11° secolo.Ai lati della porta che ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] de l'Annonciation d'Aix et C., in Mélange Hulin de Loo, Bruxelles-Paris 1931, pp. 123 ss.; C. Aru, C. ovvero il Maestro dell'Annunciazione di Aix, in Dedalo, XI (1931), 2, pp. 1121-1141; L. Demonts, Le Maître de l'Annonciation d'Aix, in La Revue de l ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] magniloquenti e severi, ma ricompaiono spesso quelli più semplici. Firmato e datato allo stesso anno 1514, il dipinto con l'Annunciazione, già nella chiesa del Carmine ed ora nella Galleria nazionale di Parina, ne riflette le stesse forme e lo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] a Milano, eseguiti da Giacomo Vismara e da Gregorio e Giovanni Zavattari.
Nel 1472 ricevette il compenso per un'Annunciazione dipinta nel chiostro dell'ospedale Maggiore di Milano, anch'essa perduta. Due anni dopo doveva risiedere a Milano, poiché ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...