Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] di pittore e per lo più si riferiscono a opere andate perdute. Nel 1397 firmava e datava un polittico con l'Annunciazione (Chigi, Elenco) da identificare con quello ora a Buonconvento (Mus. d'Arte Sacra della Val d'Arbia; Padovani, 1979; 1981). Nel ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] s.). Al 1687, l'anno in cui il M. ultimò il suo impegno per S. Maria dei Miracoli, dovrebbe risalire anche l'Annunciazione, firmata, della Real Casa dell'Annunziata a Napoli (D'Addosio).
Oltre ad alcune altre opere del M. che sono ancora situate all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] )es pictor de Sul(mo)na" e datato 1435 con la raffigurazione nei due sportelli, all'esterno, dell'Annunciazione, e, all'interno, dell'Annuncio ai pastori, dell'Adorazione dei magi e della Natività, proveniente dalla chiesa di S. Orante a Ortucchio e ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] di Abele, per continuare sull'imposta di destra, dal basso verso l'alto, con le scene del Nuovo Testamento, dall'Annunciazione al Noli me tangere. Nella porta di Hildesheim, tuttavia, ciascuna imposta è realizzata con un'unica fusione, secondo l ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] . Insieme a Procoro di Gorodec e ad Andrej Rublev, egli lavorò nel 1405 alla decorazione pittorica della cattedrale dell'Annunciazione, dove si sono conservate le icone dell'ordine della Déesis e della serie delle Feste liturgiche.Con Andrej Rublev ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] al seguito del Ghirlandaio, nella cappella maggiore del duomo (Id., in The Dictionary of art, p. 124), per l'esecuzione di un'Annunciazione e il restauro del mosaico absidale (Cadogan, 1996, pp. 91-93). Tra il marzo e il maggio del 1493 il M. si ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] rispettivamente da P. F. Mola e da C. Maratti, sono la Creazione di Adamo ed Eva, il Diluvio universale e l'Annunciazione, riconosciuti del B. solo recentemente (Wibiral), mentre prima gli si attribuiva il riquadro con David e Golia, che spetta a F ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] giovanile, sempre della stessa collez., che fu esposta a Baltimora con l'attribuzione a Stefano da Zevio, come pure una Annunciazione bellissima (giovanile) del Museo di Cleveland (coll. J. H. Wade).
L'arte del B. rappresenta l'ultimo e più intenso ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] colori fini, alto dieci palmi e largo sette, conforme al disegno mostrato" (Castellano, 1971, n. 6): il soggetto, l'Annunciazione, era in relazione all'edificio cui il dipinto era destinato, la chiesa dell'Annunziata di Bitonto. Non sappiamo però se ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di affresco, forse relativi a un ciclo dedicato alla Vergine. Nella cornice di uno di questi, nella parte inferiore di un'Annunciazione, il pittore si ritrasse nell'atto di intingere il pennello in un vasetto che tiene in mano. Sempre in S. Domenico ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...