• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [34]
Letteratura [26]
Arti visive [15]
Storia [11]
Religioni [12]
Diritto [9]
Temi generali [8]
Musica [6]
Filosofia [6]
Trattatistica e altri generi [5]

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] ’arte dell’inizio del nuovo secolo che ha recuperato anche in chiave narrativa concetti quali il sublime, il terrifico, il nel 1999. In quest’opera Cristo è un uomo dal volto anonimo, calvo, coperto soltanto da un drappo intorno ai fianchi, con gli ... Leggi Tutto

amico

Enciclopedia Dantesca (1970)

amico Emilio Pasquini 1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] di Scipione amico suo (II XII 3); saprà instaurare un sublime contrasto in nome della verità fra i due più alti una figura centrale del Fiore, per antonomasia Amico o l'Amico o il buon Amico, insomma quel personaggio anonimo al cui aiuto Amante ... Leggi Tutto

NIEVO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Ippolito Emilio Russo NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin. Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] , in prosa, in tragico, in comico, in sublime, in burlesco…» (ibid., n. 148, p. e la libertà d’Italia, edito anonimo poco tempo dopo, e, con pp. 59-74, con cinque lettere inedite); I. N., Atti del convegno, Udine… 2005, a cura di A. Daniele, Padova ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CONGIURA DI BELFIORE – IMPRESA GARIBALDINA – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEVO, Ippolito (3)
Mostra Tutti

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] criminale” consacrato dal successo dell’anonimo Maria Marten: or the Murder ? e il nostro agire non è come quello del sogno, solo più netto, più determinato, più concluso uno stesso soffio il grottesco e il sublime, il terribile e il buffonesco, la ... Leggi Tutto

trobar clus

Enciclopedia Dantesca (1970)

trobar clus Gianluigi Toja Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] enoi gandres ". Già l'anonimo autore della Vida tentava di spiegare con la rarità delle rime l'ermetismo del trovatore perigordino: " e deleitet la terzina del divino plenilunio del canto XXIII (25-27), dove la sublimità della poesia cela del tutto il ... Leggi Tutto

RUGGERI, Marco, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Marco detto lo Zoppo Giacomo A. Calogero – Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] e soprattutto della celebre Testa del Battista dei Musei civici di Pesaro, sublime capolavoro che un’illustre tradizione Tura, se non addirittura declassato come opera di anonimo. L’attività veneziana dello Zoppo dovette dunque proseguire ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BARBARA DI BRANDEBURGO

LANDI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] chierico di Camera del papa, la "tragicomedia pastorale" La morte d'Orfeo (Venezia 1619), su libretto anonimo ma che, numeri in cui il dramma si articola: dallo stile "grande" o "sublime" dei cori a otto voci ("choro de schiavi" a otto voci nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – SUB TUUM PRAESIDIUM – GIACOMO DELLA PORTA – FRANCESCO BUONAMICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] della visita ai "principi del sangue" ed ai "figli naturali di sua maestà con quegli honori che sono dovuti alla sublime loro nascita", come si sia nel territorio. Pungolata da uno spettegolio anonimo raccomandante, avvertente, denunciante - c'è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CAVALLERINI – CARMIGNANO DI BRENTA – GIUSEPPE BECCARELLI – ABATE COMMENDATARIO – DOMENICO CONTARINI

Il saeculum: l'elefante nella stanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il saeculum: l’elefante nella stanza Peter Brown Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] ἀνοϰωχή – per usare le parole di Tucidide – del tipo di quella che abbiamo conosciuto fra il »19. Il poema cristiano anonimo attribuibile con sicurezza ai giorni giungere per un’unica via a un segreto così sublime)36. 1 H. Bloch, The Pagan Revival in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Lectura Dantis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lectura Dantis Aldo Vallone Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] 1913, 14, 32). La lezione del Boccaccio lettore, presente nel Buti, nell'Anonimo Fiorentino, nel Landino, è largamente operante artificioso testo ", la " moltitudine delle storie " e la " sublimità de' sensi "; ma anche il disagio di leggere dinanzi " ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNI MAZZUOLI – PIETRO ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
sublime
sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
Empatizzare
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali