Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] seguito, da impetuosi corsi d’acqua. I detriti accumulati da questi nell’Altopiano Svevo-Bavarese hanno costretto il Danubio a una marcata ansa verso N. Leggermente più a O si sono sollevate in quest’era la catena del Giura di Svevia (nel Württemberg ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] invece lungo il corso della Sprea l'ambasciata dei Paesi Bassi (2000-2004), realizzata dallo studio OMA, e, sull'ansa dello Spreebogen, l'ampliamento dell'ambasciata svizzera di Diener & Diener (2000-01).
Tra gli edifici politico-rappresentativi ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] città della terraferma, Venezia ha una pluralità di baricentri. Il baricentro commerciale è nell’Isola di Rialto, sull’ansa maggiore del Canal Grande, fulcro commerciale della Serenissima. Qui tutto venne rifatto dopo un grande incendio a partire ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sono del tutto simili a quelle del gruppo occidentale e di quello meridionale anche se sono presenti tipi con ansa del tutto sconosciuti ai gruppi stessi. Accanto a essi troviamo ciotole emisferiche e troncoconiche, spesso con bordo decorato, vasi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ), di leguminose all’allevamento di bestiame da pascolo, in particolare di caprovini.
Tridentum (Trento) fu fondata a ridosso di un’ansa del fiume Adige intorno alla metà del I sec. a.C. (municipium) come avamposto strategico nel cuore delle Alpi. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] monastero femminile, dedicato al Salvatore, agli Apostoli e a S. Maria Regina, venne fondato da Desiderio (757-774), Adelchi e Ansa; a esso era annessa la chiesa di S. Felice, anch’essa una mononave triabsidata, dotata di cripta, che nelle strutture ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dal VII sec. a.C. operavano officine di figuli), a est dalla foce del fiume Gela e a nord forse da un’antica ansa dello stesso fiume di cui sembra rilevarsi traccia da documenti cartografici del XVII e XVIII secolo. L’area sacra della città, fin dal ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Grafenbühl, Kleinaspergle e Ditzingen-Hirschlanden. La regione occupata da questo tipo di tombe principesche, che va dalla grande ansa del Neckar, tra Tubinga e Heidelberg, fino a Francoforte sul Meno, si caratterizza anche per la documentazione di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ha riguardato l’area gravitante intorno al tempio di Asclepio, nella piana a sud della collina, in prossimità di un’ansa del fiume Akragas. I risultati delle ricerche più recenti indicano come il tempio stesso facesse parte di un vasto complesso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] severo. Alcune presentano una decorazione plastica: come un mostro che sembra poggiare le mani sull’orlo (mentre l’ansa vuole rappresentare la testa deforme); altri vasi sono decorati da figurette appena abbozzate. La produzione della Peucezia ha un ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....