Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Barnabò aveva iniziato le sue attività nel settore dei trasporti e delle costruzioni, contribuendo tra l'altro nel del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, Ansaldo. L'impresa e lo stato, Milano 1989, pp. 145-155; Anna Maria ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] organizzato da certi circoli finanziari avversi al Volpi», forse gli Ansaldo e i Perrone. «Marsich aveva già scelto dieci o , pensionati, cittadini» che facessero funzionare poste e trasporti durante le agitazioni. Queste attività appaiono a molti ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] era sempre più chiaro a tutti che la modernizzazione dei trasporti terrestri era la via maestra per creare un mercato nazionale da stabilimenti italiani, fra i quali primeggiavano quelli dell’Ansaldo di Genova, dell’Elvetica di Milano, di Pietrarsa e ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] italiane: Terni, Ilva, Acciaierie di Piombino, Ansaldo, Officine Miani e Silvestri, Cantieri riuniti, Franco con 585 addetti), meccanico (6 esercizi con 270 addetti) e i trasporti (6 esercizi con 95 addetti). Come quota di addetti, invece, dopo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] genovesi erano i principali attori. Dopo i salvataggi dell’Ansaldo e dell’ILVA seguiti alla loro crescita squilibrata durante la una serie di riforme, dalle pensioni alla casa, ai trasporti, all’assistenza sanitaria, con un’azione che venne definita ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] furono le navi della Linea C., adattate con servizi di massa, a trasportarli in Sudamerica. Nel 1952 con la "Franca C." di 6.822 di società armatrice. Nel 1957 fu varata presso i cantieri Ansaldo la "Federico C." di 20.416 tonnellate, prima nave ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] in materia di pesi e misure, di comunicazioni, di trasporti e di dogane (la Germania insegnava con il suo Zollverein nel 1846 della nitroglicerina) a Torino, e di Giovanni Ansaldo (il futuro creatore dell’omonima industria meccanica, allora docente ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] disimpegnarlo in sostituzione dei gasisti scioperanti; impedito il trasporto dei malati all’ospedale e privato l’istituto siderurgia, della meccanica e della cantieristica italiana, dall’Ansaldo alla Terni, dall’Ilva alla Piombino, dalla Tosi alla ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 87 viaggi per 43.652 miglia, e 7.967 passeggeri e 5.383 q di merci trasportati. Nel 1848 aveva un capitale di 3.150.000 fiorini, 26 piroscafi per 9.203 t , attraverso le crisi dei gruppi Ilva e Ansaldo, il punto di rottura. Immissioni di liquidità ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] industriali. Per la Germania l'importanza del nuovo mezzo di trasporto è identica a quella che esso riveste per gli Stati e imprese", 1991, n. 4, pp. 74-86.
Doria, M., Ansaldo, Milano 1989.
Elbaum, B., Lazonick, W., The decline of British economy, ...
Leggi Tutto