FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] ..., Terni 1890, p. 462; Indice generale degli atti parlamentari 1848-1897. Storia dei collegi elettorali, Roma 1898, p. 445; G. Ansaldo, F. E. (conte, 1845-1937), in Il Borghese, 22 marzo 1957, p. 478; G. Doria, Investimenti e sviluppo econ. a ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] vita civile ed economica, quali Marcantonio Doria, Giovan Giacomo Lomellini, Silvestro e Tommaso Grimaldi e con letterati come Ansaldo Cebà, Gian Vincenzo Imperiale e Gabriello Chiabrera. In virtù di questi solidi appoggi fu incaricato di comporre l ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Staglieno, Gropallo ecc.), imprenditori borghesi (Dufour, Patrone) e illustri personalità dell’epoca (Francesco Polleri, Giovanni Ansaldo, Paolo Giacometti).
Ai monumenti, composti da gruppi di figure impaginate in strutture complesse, e ai semplici ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] rivestì per la terza volta la carica di console. Nel corso di questa ambasceria, che amministrò insieme con Ansaldo Crispino, riuscì a concludere il 28 novembre 1127un trattato commerciale piuttosto vantaggioso per Genova, in cui venivano stabiliti ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] al riparo dai problemi della riconversione. Per salvaguardare l’autonomia della società respingendo le interessate offerte non solo dell’Ansaldo e della Breda, ma degli stessi cognati che puntavano alla fusione tra la Tosi e la Riva, Ucelli elaborò ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] installare a Washington una Delegazione tecnica permanente (DELTEC), a capo della quale fu posto Cesare Sacerdoti, già responsabile dell’Ansaldo e dei Cantieri Riuniti di Trieste, a cui seguì Ettore Lolli e, dal 1950, lo stesso Ortona.
A conclusione ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] - anche al duro ed insanabile contrasto, culminato nel 1920, tra il vertice della BCI e i fratelli Perrone, proprietari dell'Ansaldo e della Banca italiana di sconto.
I riconosciuti meriti del F. lo condussero a dover lasciare l'amata Genova per ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di fronte alle scalate dei fratelli Perrone. Proprio per acquistare 200 mila azioni Comit, rastrellate dai proprietari dell’Ansaldo, nel 1920 fu creato il Consorzio mobiliare finanziario (Comofin). La banca mista non compariva formalmente tra i suoi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] casa commerciale attiva soprattutto sul mercato veneziano – sia dei suoi fidati corrispondenti di Anversa, Gian Paolo Dorchi e Ansaldo Imperiale Lercari. Al fine di rispettare gli accordi relativi agli invii di denaro alle casse militari spagnole di ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] ufficialmente a quello italiano di avere la collaborazione dei Pomilio, Ottorino accettò e, dopo aver ceduto il suo stabilimento all’Ansaldo, il 5 agosto 1918 sbarcò a New York per recarsi subito dopo a Indianapolis. Qui fondò una nuova società, la ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...