VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] in diverse altre iniziative. Dapprima, nel 1918, fu il mediatore tra la Comit e i fratelli Perrone, proprietari dell’Ansaldo, che durante la cosiddetta scalata alle banche avevano acquistato un cospicuo pacchetto di azioni della banca per modificarne ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] al loro fondatore.
Sin dal 1918, d'altra parte, il G. era impegnato al fianco di Agnelli nello scontro con il gruppo Ansaldo-Banca di sconto dei fratelli Perrone, che condusse i due a incrociare le partecipazioni della FIAT e della SNIA e portò il G ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] documenta il disegno allegato al documento, l’intero assetto, che comprendeva due nicchie con le statue di Agostino e Ansaldo Pallavicino (Boccardo, 1988, pp. 199 s.; Zanelli, 2004). Nel 1662, insieme a Giovanni Tomaso – figlio di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] cupi della Repubblica sociale). Così, al pari di altre grandi firme di quella stagione (da Barzini a Missiroli, da Ansaldo a Vergani, da Malaparte a Longanesi), anche il M., con il suo spirito generosamente comunitario e insieme irriducibilmente ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] difficoltà. I vani tentativi di evitare, alla fine del 1921, il fallimento della BIS, il doloroso ridimensionamento dell’Ansaldo e dell’Ilva, il largo ricorso alla sezione autonoma del CSVI, rappresentarono segnali minacciosi del rischio di una ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] fonti scritte (Franchini Guelfi, 1988a, pp. 51-53) e in uno studio grafico dello stesso Domenico per la statua di Ansaldo Grimaldi (Boccardo, 1994, pp. 83, 88, fig. 2).
Parodi si impegnò in effetti, oltre che nel campo della ritrattistica scultorea ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] 1% l'anno, un tasso ancora inferiore della metà a quello registrato fra il 1904 e il 1910. L'Ilva e l'Ansaldo andarono a gara nell'accaparrarsi le commesse belliche, la seconda estendendo le produzioni ai settori più diversi. Le imprese lombarde, che ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] l'ala più oltranzista degli industriali, ancora una volta rappresentata dalle dirigenze dell'Ilva e dell'Ansaldo. Contemporaneamente, il governo definì la propria posizione sulla richiesta avanzata dalla Federazione operai metallurgici del "controllo ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] e Rocco. La cantieristica Piaggio, con i suoi circa 3000 addetti al 1912, si poneva non lontano dalle posizioni della Ansaldo dei Perrone o dei cantieri Odero, diventando un interlocutore di rilievo anche per la Marina militare.
Parallelamente si ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] alla tradizione socialista la più coerente diagnosi della questione meridionale; mentre da destra il volume fu attaccato da Giovanni Ansaldo (IlLavoro, 1° ott. 1925) che rimproverava al D. (e ai comunisti) la fiducia nelle masse contadine, tra le ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...