BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] di musica, il palazzo del podestà veneziano. Si apre una nuova era di espansione per Genova.
Il 5 maggio del 1262 Ansaldo D'Oria, membro della grande famiglia ghibellina che ha sempre parteggiato per il B., porta a Genova le notizie inebrianti di ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] la chiesa di S. Pietro al Po, appare l’influenza marcata di un altro pittore genovese, Giovanni Andrea Ansaldo, il cui stile, grandiosamente illusionistico, Giovan Battista aveva probabilmente avuto modo di conoscere durante il suo soggiorno genovese ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] ’opportunità di lasciare l’Italia. Ma il 28 novembre fu arrestato – insieme a Carlo Rosselli, Riccardo Bauer e Giovanni Ansaldo – proprio mentre si accingeva a varcare la frontiera svizzera. Assegnato a cinque anni di confino politico, venne tradotto ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] Torino 1920, s.v.; G. Tanini, Storia della FILM dal maggio 1909 al giugno 1921, Genova [1921], passim; G. Ansaldo, Grandezza e decadenza del perfetto italiano, in Rivoluzione liberale, III (1924), 6 (fascicolo dedicato al "caso Giulietti"); T. Nanni ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 78 s., 83, 91; G. Mori, L’industria dell’acciaio in Italia, in Storia dell’Ansaldo, III, Dai Bombrini ai Perrone, 1903-1914, a cura di P. Hertner, Roma-Bari 1996, pp. 31-65. Spunti di rilievo sugli interessi ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] s.; A. Dellepiane, I maestri della pittura ligure, Genova 1971, pp. 129-140; G. V. Castelnovi, La pittura della prima metà del Seicento dall'Ansaldo a O. De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 137 s., 164; F. Sborgi, Il ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Picone).
Fonti e Bibl.: Università di Catania, Archivio storico, fascicoli del personale, ad vocem; Genova, Fondazione Ansaldo ONLUS, Archivio Manzitti, Serie Corrispondenza, Lettera di Travaglini a Manzitti, Genova, 4 febbraio 1952 (citazione tratta ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] , Roma 1990, pp. 46, 49, 60, 65, 72, 127, 226, 253; R.P. Coppini, Carlo Bombrini finanziere e imprenditore, in Storia dell’Ansaldo, I, Le origini 1853-1882, Roma-Bari 1994, pp. 58 s.; M.S. Rollandi, Agli albori dell’istruzione tecnica a Genova: le ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] , in Atti del Decimo Convegno di studi umbri. Gubbio 23-26 maggio 1976, Perugia 1978, pp. 601 ss., 608 s.; G. Ansaldo, Dizionario degli italiani illustri e meschini dal 1870 a oggi, Milano 1980, p. 149; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] il primo numero de Il Borghese, l’ultimo periodico ideato e diretto da Longanesi, che vantava collaboratori del calibro di G. Ansaldo e G. Prezzolini e sosteneva le ragioni d’una Destra che non si vergognasse di definirsi tale e potesse scalzare dal ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...