GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] Anselmo II († 1086) a Roberto († 1225), Lucca 1996, p. 428; G. Baaken, Zur Beurteilung Gottfrieds von V. (1978), in Imperium und Papsttum. Zur Geschichte des 12. und 13. Jahrhunderts. Festschrift zum 70. Geburtstag, a cura di K.A. Frech - U. Schmidt ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] . III, 17a) è il canonico Ivo, poi vescovo di Chartres, ibid., pp. 375-381; Il monacato e l'investitura diAnselmo vescovo diLucca, ibid., pp. 361-374; L'investitura laica dal decreto di Nicolò II al decreto di Gregorio VII, ibid., pp. 345-359; Note ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] a una antica compilazione statutaria trivigiana.
Nuovamente in Toscana, nel 1218 cedeva insieme col fratello Anselmo al Comune diLucca la parte loro spettante del castello di Monsummano; e, a suggellare il ribadito legame d'amicizia e d'ossequio per ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] pp. 349-351; Id., Il monacato e l'investitura laica diAnselmo vescovo diLucca, ibid., p. 368; Id., Odelrico, vescovo di Padova (1064-1080), legato di Gregorio VII in Germania (1079), in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, Roma 1958, pp. 63-65; E ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] con certezza egli intendeva rispondere alle accuse rivolte contro Clemente da Anselmo da Baggio vescovo diLucca nel Liber contra Wibertum, pure risalente al 1086. Anselmo, oltre a delineare una società ierocratica identificando la Chiesa apostolica ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] primo ordine di logge.
I lavori di ricostruzione della chiesa, promossi dal vescovo Anselmo già alla metà 26, 29; M.T. Filieri, Architettura medievale in diocesi diLucca. Le pievi del territorio di Capannori, Lucca 1990, pp. 114 s., 141; V. Ascani, ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] alla mensa arcivescovile diLucca per il possesso del castello e della corte di s. Gervasio con molte terre, possesso che dipendeva dall'autenticità o meno della pergamena contenente l'istrumento di compera, fatta dal vescovo s. Anselmo nel 1075 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] Anselmo II (+1086) a Roberto (+1225), Lucca 1996, pp. 452 s.; G. M. Varanini, Lucio III, la Curia romana e una chiesa locale. Verona 1184-1185, in Roma e il Papato nel Medioevo. Studi in onore di M. Miglio, I, Percezioni, scambi, pratiche, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale diLucca, [...] di Gregorio VII, il Decretum di Burcardo di Worms, le Sententiae diversorum patrum, la Collectio canonum diAnselmo n. 2; III, ibid. 1908, p. 469 n. 1; Regesto del capitolo diLucca, a cura di P. Guidi - O. Parenti, Roma 1910, p. 295; P. Ballerini - G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] (1046-81), nonché ecclesiastici di curia a Pavia, Parma e Milano. Anselmo da Besate il Peripatetico, autore della Rhetorimachia, era suo nipote, in quanto figlio del fratello Rozo.
G. divenne vescovo diLucca - secondo di questo nome - succedendo a ...
Leggi Tutto
anselmino
(o selmino) s. m. [dalla figura di sant’Anselmo che v’era effigiato]. – Moneta mantovana d’argento del valore di una lira, coniata tra la fine del 16° e l’inizio del 17° secolo; portava al dritto lo stemma dei Gonzaga, al rovescio...