Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 70, 1966, p. 141 ss.; BelbaŞi: Am. Journ. Arch., 67, 1963, p. 174. - Beldibi: E. Bostanci, A New Paleolithic Site at Beldibi near Antalya, in Anatolia, IV, 1959, p. 129 ss.; Am. Journ. Arch., 65, 1961, pp. 38. - Boǧazköy: K. Bittel, R. Naumann et al ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] hittiti e tardo-hittiti.
Il Paleolitico è rappresentato dai reperti degli scavi condotti nella grotta di Karain, ad O di Antalya, e ad Etiyokuṣu ed Ergazi, presso Ankara.
Al Neolitico, che inizia intorno al 7000 a. C., risalgono i grandiosi ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] .
R. Avruscio, Sculture inedite in Isauria: i capitelli di Mut-Claudiopolis, ivi, pp. 59-81.
G. Grassi, Precisazioni sulla Panaghía di Antalya, ivi, pp. 83-104.
Anatolia centrale:
W.M. Ramsay, G.L. Bell, The Thousand and One Churches, London 1909.
G ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] da un recinto rettangolare con un unico portale aperto su uno dei lati brevi (per es. Evdir han, costruito sul percorso Antalya-Korkuteli durante il regno di ῾Izz al-Dīn Kaykā᾽ūs, 1210-1219): gran parte dello spazio interno è occupato da un ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nrr. 541-542). La pubblicazione degli arredi del tesoro di Sion (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Antalya, Antalya Müz.), scoperto nei pressi di Kumluca, in Turchia, nel 1963, che ha restituito un considerevole numero di apparecchi ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] , Walters Art Gall.). Gli altri tesori sono composti invece da oggetti liturgici, come nel caso di quelli di Sion (Antalya, Antalya Müz.; Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), Kaper Koraon - che venne diviso nei quattro tesori di Hama ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] la grotta di Yarımburgaz, 20 km a ovest di Istanbul; inoltre nel 1985 sono ripresi gli scavi di Karain presso Antalya, dove sono tuttora investigati i livelli del Paleolitico medio. Il Paleolitico superiore è studiato nella vicina Öküzini. Per il ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] la via costiera. Fiorirono come centri di tappa e di scambio lungo il Cestrus e la via parallela: Attalea (Antalya), fondazione pergamena, Perge, nota per un santuario di Artemide, Pednelissus, Ariassus e Sagalassus; lungo l'Eurymedon: Aspendus e ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] molte città dell'Asia Minore, fortificandole contro la minaccia selgiuqide: tra queste i centri costieri di Smirne e di Antalya, così come l'antica Korykos in Cilicia e Seleucia in Isauria. Nel 1130 Giovanni II ricostruì, dotandola di imponenti ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Si tratta comunque di uno schema iconografico mediobizantino che caratterizza un gruppo di sarcofagi turchi di Saray e di Antalya e altri conservati a Sofia (Nat. arheologitcheski muz.; Feld, 1970). Riscontri con l'area orientale si propongono anche ...
Leggi Tutto