LUPERCALI (Lupercalia)
Nicola Turchi
Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] quasi una prerogativa dei cavalieri.
La festa perdurò tenace durante l'epoca imperiale. Si ha ricordo di una celebrazione ai tempi di Antemio (467-472), dopo il qual tempo deve essere stata sospesa fino al 494, nel quale anno il senatore Andromaco la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] a osservazioni sull’uso ottimale degli specchi ustori e sui principi di geometria che ne determinano il funzionamento. A questo proposito Antemio chiarisce che non si può ottenere l’incendio di un oggetto se il Sole e ciò che si vuole bruciare non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] inviò la sua edizione di un commentario sulle Coniche di Apollonio all’ingegnere Antemio di Tralle, architetto della Santa Sofia giustinianea. Nulla di ciò che sappiamo su Antemio e il suo consocio Isidoro di Mileto li connette però all’astronomia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] occidentale: passò fugacemente sul trono (455-474) una serie di imperatori (Petronio, Avito, Maggioriano, Libio Severo, Antemio, Olibrio, Glicerio), tutti nominali, giacché il potere era esercitato di fatto dai generali barbarici. Il generale Oreste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] qualche problema di geometria (per es., gli isoperimetri). Nell'epoca di Giustiniano (527-565) vissero due grandi geometri, Antemio di Tralle (m. 534) e Isidoro di Mileto, architetti della moschea di Santa Sofia a Costantinopoli. Meccanico, fisico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] costruiti stanno su una parabola e la curva non viene esplicitata. Questa costruzione sarà ripresa nel IX sec. da al-Kindī. Antemio espone anche la prima forma del 'metodo del giardiniere' per costruire l'ellisse con un tratto continuo, metodo che si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ., i, 583 Bonn; P. G., xcii, 801 B; Zonara, xiii, 22). Teodosio dette l'incarico della gigantesca costruzione al prefetto Antemio e tutta la popolazione dovette partecipare attivamente all'opera; le fazioni del Circo, i Verdi e gli Azzurri, avrebbero ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] d'intromettersi negli affari d'Oriente. L'Impero passava senza scosse al figliuolo settenne Teodosio II, sotto la guida di Antemio.
Bibl.: L. S. Le Nain de Tillemont, Histoire des Empereurs, V, Venezia 1732, pp. 419-482; E. Gibbon, The History ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] le spoglie dell'Impero. Una prima volta, nel 471, Epifanio appiana il conflitto latente tra il patrizio Ricimero e l'imperatore Antemio; poco più tardi fa da intermediario tra l'imperatore Giulio Nepote e il re dei Visigoti Eurico recandosi da quest ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] solares in unum punctum aggregantur. Questa proprietà è altresi chiaramente accennata in un frammento attribuito da J. L. Heiberg ad Antemio (cfr. Mathematici Graeci Minores, Copenaghen 1927, pp. 77-92).
4. Nel Rinascimento, dopo un primo saggio di ...
Leggi Tutto
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...
enantema
enantèma (raro, alla greca, enàntema) s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e -antema di esantema] (pl. -i). – In medicina, eruzione eritematosa che si osserva sulle mucose in occasione di malattie infettive (per es. il morbillo), associata...