Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] e per comandare le azioni del satellite, è infine indispensabile una rete di stazioni di terra, dotate di grandi antenne riceventi e trasmittenti, dalla singola stazione sufficiente a controllare un satellite arrivato su un'orbita geostazionaria, all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] onde gravitazionali può essere espressa dal rapporto Δl/l tra l'ampiezza Δl dell'oscillazione prodotta nell'antenna e la lunghezza l dell'antenna. Nel caso dei primi strumenti utilizzati da Weber, questa sensibilità non era superiore a 10−15. Negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] la teoria gli hanno dato un rilievo che non poteva essere più grandioso. Ripresi allora a farmi strada attraverso zampe, antenne, ossa e piume – ma quando volevo sentirmi veramente a mio agio mi sono dedicato a studi filologici, di economia politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] repressione, con massicci arresti ed esecuzioni sommarie. L’8 novembre 1599 giungono a Napoli quattro galere, dalle cui antenne pendono, impiccati, diversi prigionieri; all’entrata nel porto altri due vengono squartati vivi, come duro monito alle ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] Chiarenza, Il cavallo morente. Trent’anni di radiotelevisione italiana, Milano 1978, ad ind.; R. Morrione, La RAI nel paese delle antenne. Uomini e vicende del più discusso dei mass media. Dall’era Bernabei all’era della riforma, Roma 1978, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] del Mediterraneo vive infossato nella sabbia e respira mediante una specie di tubo formato dal combaciare delle lunghe antenne setolose. La famiglia Portunidae, numerosa di generi e suddivisa in più sottofamiglie, comprende parecchi generi di granchi ...
Leggi Tutto
INTAVOLATURA (fr. tablature; sp. entabladura; ted. Tabulatur; ing. tablature)
Guido Gasperini
Sistema di notazione largamente diffuso (dal sec. XV al XVII) nel campo dell'arte strumentale. Ebbe caratteri [...] la serie dei numeri o delle lettere, prendendo la forma delle note musicali usuali, spesso limitate, però, alle sole antenne. Assai diversa e molto più complicata delle precedenti si mostrava, invece, l'intavolatura tedesca. In essa, infatti, era ...
Leggi Tutto
udito
Aldo Fasolo
Come sentiamo suoni e rumori
Ascoltare una canzone, le parole di un cronista sportivo, il rombo del tuono sono attività rese possibili dal senso dell’udito. Grazie a esso, ci orientiamo [...] comunicazione. Organi per la ricezione dei suoni sono stati trovati nel torace (la porzione centrale del corpo) o nell’addome di varie specie. Nei grilli si trovano su una zampa, mentre nelle zanzare si trovano nella testa, alla base delle antenne. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] seta (Bombyx mori), recano sulla parte posteriore dell'addome particolari ghiandole che secernono una sostanza odorosa; le antenne dei maschi di queste specie sono provviste di cellule sensoriali che reagiscono all'odore specifico delle loro femmine ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] elemento critico, per quanto riguarda il rilevamento del segnale e di conseguenza la qualità delle immagini ottenute, e l'antenna ricevente: ne esistono diversi tipi che differiscono per forma e dimensioni, a seconda delle parti del corpo da studiare ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...