• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [14]
Storia [10]
Letteratura [8]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [4]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

ANTEQUERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna meridionale, capoluogo di partido judicial nella provincia di Málaga, situata a 456 m. s. m., tra la Sierra de Abdalagis e el Torcal, nel bacino superiore del torrente Guadalhorce. Nel [...] (fabbriche di tessuti di lana, di cappelli, di saponi, di gesso e calce) e il commercio vi è abbastanza attivo. Antequera è stazione sulla ferrovia Bobadilla-Granata; vi passa anche la carrozzabile da Granata a Málaga. Fu tenuta dagli Arabi fino al ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – TESSUTI – MÁLAGA – SPAGNA – LEGUMI

Muñoz Rojas, José Antonio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (n. Antequera 1909). Appartiene al gruppo neorenascentista. Tra le sue opere: Versos de retorno (1929), Sonetos de amor por un autor indiferente (1942), Abril en el alma (1943), Cantos a [...] e il volume di novelle Las musarañas (1957). Successivamente ha pubblicato tra le altre cose: Coplillas (1966), Salmo (1970), Antequera, norte de mi pluma (1977), Amigos y maestros (1992), Entre otros olvidos (2001), El comendador (2006). Con Objetos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTEQUERA

Espinosa, Pedro de

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta spagnolo (Antequera 1578 - Sanlúcar de Barrameda 1650), lirico alla maniera di L. de Góngora; si ritirò a vita religiosa assumendo il nome di Pedro de Jesús, e scrisse poesie di solo [...] argomento sacro. Curò un'antologia intitolata Las flores de poetas ilustres (1605), interessante testimonianza della produzione lirica dell'epoca. In prosa scrisse, fra l'altro, un libro descrittivo nell'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – ANTEQUERA

Roldán, Pedro

Enciclopedia on line

Roldán, Pedro Scultore (Antequera 1624 - Siviglia 1699). Allievo di A. de Mena a Granada, si stabilì a Siviglia dal 1646; fu il più importante scultore sivigliano barocco. Le sue composizioni monumentali ed eleganti [...] presentano marcati effetti chiaroscurali e una ricca policromia. Opere a Siviglia (sculture nella cattedrale; retablo per S. Francesco, Sagrario, 1666, e per l'Hospital de la Caridad, 1674), a Jaén (cattedrale), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTEQUERA – SIVIGLIA – GRANADA – BAROCCO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roldán, Pedro (1)
Mostra Tutti

Berrocal, Miguel

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (Algaidas, Málaga, 1933 - Antequera 2006). Dal 1952 al 1957 è stato in Italia e quindi in Francia. Le sue sculture in materiali diversi, bronzo, acciaio, sempre allusive a una figurazione, [...] sono formate di pezzi scomponibili, elegantemente e precisamente modellati, con associazioni e smembramenti fantastici e sottilmente ironici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTEQUERA – FRANCIA – ACCIAIO – MÁLAGA – ITALIA

Barahona de Soto, Luis

Enciclopedia on line

Medico e poeta spagnolo (Lucena 1548 - Antequera 1595). La sua poesia è ricca di coloriture formali. Dalle Metamorfosi di Ovidio trasse in versioni libere la Fábula de Acteon e quella di Vertumno y Pomona [...] (1578). L'opera sua maggiore Las lágrimas de Angélica o Primera parte de la Angélica (1586), derivata dall'Orlando Furioso, è poeticamente più debole. Miglior libro spagnolo di caccia sono i Diálogos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTEQUERA – VERTUMNO – MONTERÍA – LUCENA – OVIDIO

ESPINOSA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato nel 1578 in Antequera, morto il 21 ottobre 1650 in Sanlúcar de Barrameda. A Granata iniziò la sua attività letteraria; ma amareggiato dalla vita e disilluso dall'amore di una Crisalda [...] (forse la poetessa Cristobalina Fernández de Alarcón), si ritirò all'età di ventotto anni nell'eremo della Maddalena, a sei miglia dalla sua patria, e poi, nel 1611, in quello della Virgen de Gracia in ... Leggi Tutto
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – ANTEQUERA – MADRID

PADILLA, Lorenzo de

Enciclopedia Italiana (1935)

PADILLA, Lorenzo de José A. de Luna Storico spagnolo, nato di nobile famiglia ad Antequera verso il 1485, morto verso il 1540. Datosi alla vita ecclesiastica, fu arcidiacono di Ronda; nominato cronista [...] di Carlo V, scrisse le opere seguenti, alcune delle quali rimaste inedite: Catálogo de los santos de España; Crónica de la casa de Viscaya y de las casas ilustres que proceden de ella; Libro de las Leyes ... Leggi Tutto

Vega, Ventura de la

Enciclopedia on line

Vega, Ventura de la Poeta e drammaturgo spagnolo (Buenos Aires 1807 - Madrid 1865), autore di liriche di buona forma e di drammi storici: Un secreto de Estado (1841), Don Fernando de Antequera (1847), La muerte de César (1863), [...] di cui egli stesso compose la parodia con La muerte de Curro Cejas (1866). La sua opera principale è il dramma in versi, in tre atti, El hombre de mundo (1845) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ANTEQUERA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega, Ventura de la (1)
Mostra Tutti

CASPE, Compromesso di

Enciclopedia Italiana (1931)

Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] che riunitisi nel castello della città di Caspe, il 25 giugno 1412 elessero come sovrano, a maggioranza di voti, Ferdinando di Antequera (v. ferdinando 1 d'aragona e di Sicilia). L'elezione fu, come dice lo Zurita, ben accetta nell'Aragona, non tanto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ANTEQUERA – MARTINO L'UMANO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – GIACOMO II
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali