• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Biografie [5]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

Antologia greca

Enciclopedia on line

Raccolta di epigrammi greci dell’età classica e soprattutto ellenistica e bizantina, compilata nel 14° sec. dal monaco bizantino Massimo Planude (detta perciò anche A. Planudea) e stampata per la prima volta a Firenze nel 1494 da Giovanni Lascaris, in 7 libri. Deriva in gran parte dall’ Antologia Palatina, così chiamata perché scoperta nel 1607 dal Salmasio (Claude Saumaise) in un codice (il Pal. 23, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – ANTOLOGIA PALATINA – MELEAGRO DI GADARA – COSTANTINO CEFALA

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i testi vedi in genere sotto i singoli autori. Raccolta di testi poetici liturgici: W. Christ-M. Paranikas, Anthologia graeca carminum christianorum, Lipsia 1871; P. Maas, Frühbyzantinische Kirchenpoësie, I, Bonn 1910. Per la metrica del κοντάκιον è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] libri con incisioni silografiche; Lorenzo di Francesco di Alopa (1494-96) con belle edizioni greche, tra cui l'Anthologia Graeca (1494), l'Argonautica di Apollonio Rodio (1496), ecc. Nel 1497 s'inizia in Firenze l'attività tipografica dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] e sostituzioni. Bibl.: Oltre ai canoni conservati nei libri liturgici greci (Menei, Parakletike, Triodion ecc.), Christ e Paranikas, Anthologia graeca carminum christianorum, Lipsia 1871, pp. lxii-lxv e 147-257; Pitra, Analecta Sacra, I (1876); K ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] antica rilegatura sicuramente fiorentina, in cui la tecnica delle impressioni dorate appare del tutto sviluppata, è quella dell'Anthologia graeca (Firenze 1494) del British Museum, che reca nel centro due cammei impressi da forme d'intagli antichi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] tuttora un'edizione critica completa che soddisfaccia le esigenze della scienza. Una ne fu cominciata da H. Stadtmüller, Anthologia Graeca epigrammatum Palatina cum Planudea, Lipsia 1894-1906, I (Palatinae, I-VI, Planudeae, V-VII), II, pars prior ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTIPATRO DI TESSALONICA – FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – PERVIGILIUM VENERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

GROOT, Huig van

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOT, Huig van (Grotius) Gioele Solari Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] (1640). Postume furono pubblicate le Sententiae philosophorum de fato (Parigi 1648); le tragedie di Seneca (Delft 1728); un'Anthologia Graeca con la trad. latina in 5 volumi (Utrecht 1795-1822). C) Opere storiche: Liber de antiquitate Reipublicae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOT, Huig van (4)
Mostra Tutti

ACATISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] stampe dei Menei, è stampato come opera di Giorgio Pisida in Patrologia graeca, XCII, coll. 1335-1348; come opera di Sergio in Christ-Paranikas, Anthologia graeca carminum christianorum, Lipsia 1871, pp. 140-147; in Pitra, Analecta Sacra, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – COSTANTINO POGONATO – GIULIANO L'APOSTATA – ANTHOLOGIA GRAECA – ROMANO IL MELODO

AGAZIA Scolastico

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e giuridici, che compì nel 556 a Costantinopoli. Ivi esercitò la professione di avvocato [...] 1871, pp. 123-392. Gli epigrammi, oltre che in appendice alle Storie, nell'Anthologia Palatina, ed. Dübner (Parigi 1865-1872), nell'Anthologia Graeca, ed. Stadtmüller (Lipsia 1895). Cfr. poi Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – PROCOPIO DI CESAREA – MELEAGRO DI GADARA – COSTANTINO CEFALA – ANTHOLOGIA GRAECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZIA Scolastico (1)
Mostra Tutti

CASSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaca poetessa bizantina del sec. IX; fondò a Costantinopoli un monastero) dove si ritirò. Forse è la stessa C., cui sono indirizzate lettere di S. Teodoro Studita. Gli scritti di C. si dividono in due [...] alla figura di C. è fiorita sin dal secolo scorso abbondante letteratura romanzesca e poetica. Bibl.: Christ-Paranikas, Anthologia graeca carminum christianorum, Lipsia 1871, pp. 103 seg.; K. Krumbacher, Kasia, in Abhandlungen der bayer. Akademie der ... Leggi Tutto
TAGS: ANTHOLOGIA GRAECA – TRIMETRI GIAMBICI – TEODORO STUDITA – COSTANTINOPOLI – PARIGI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali