• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Biografie [5]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dem öffentlichen Gymnasion des Zeuxippos hiess (Ekphrasis), in Anthologia graeca, a cura di H. Beckby, I, München 1957 , a cura di J. Mavrogordato, Oxford 1956; Anecdota graeca e codicibus manuscriptis bibliothecae regiae Parisiensis, a cura di J ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sul significato degli oggetti. Una raccolta di epigrammi, compilata nel sec. 10°, fu arricchita da Massimo Planude intorno al 1300 (Anthologia Graeca) e nel sec. 14° il poeta di corte Manuele File (1275-1345 ca.), che compose epigrammi per icone e ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] d'arte in tutto l'Impero per abbellire la nuova capitale; ma la lunga serie degli epigrammi dell'Anthologia Graeca che celebrano capolavori che ornavano la città, lascia sospettare che, tra quelli autentici, non mancassero falsificazioni o, almeno ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] der Griechen, Berlino 1949, pp. 11 ss., 220, passim. 10) J. D. Beazley, Black-fig., p. 682, pp. 76-78. 11) Anthologia Graeca, xvi, n. 220; G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, iii, 1, Die Plastik, Monaco 1950, p. 86 ss. 12) Delfi, tempio di ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Nèkyia ispirata ad Omero; fu considerata uno dei capolavori del pittore, tanto che è celebrata anche in un epigramma dell'Anthologia Graeca (ii, 21, 53), pur non sapendo in quale aspetto l'artista avesse rappresentato l'evocazione delle anime e la ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] termine anche per indicare le porte di accesso alle pubbliche piazze ed ai palazzi (Eurip., Herc. furens, 423; Anthologia Graeca, vi, 114). Per conseguenza, è del tutto regolare chiamare p. le costruzioni di accesso antistanti i palazzi minoici ... Leggi Tutto

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] iv, 21) consacrata sull'acropoli ateniese forse in occasione delle Panatenee e poi trasportata a Roma, celebrata dai poeti dell'Anthologia Graeca (i, 165, 42; 249, 19; 11, 248, 25). È alquanto difficile trovare oggi il legame tra la Mucca della Sala ... Leggi Tutto

OKEANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OKEANOS (᾿Ωκεανός) M. E. Bertoldi Nome di un presunto artista, che avrebbe eretto un monumento funerario secondo un epigramma dell'Anthologia Graeca (App., 310, ed. Jakobs). Il Brunn ha supposto che [...] potrebbe trattarsi del nome del dedicante, ma l'interpretazione letterale del testo si oppone a questa ipotesi, perché il verbo usato (τεύχω) significa propriamente costruire. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) Red. 3°. - Figlio di Bellerofonte; secondo un epigramma dell'Anthologia Graeca (p. 63, 15), a Cizico, in un tempio costruito da Attalo ed Eumene, era raffigurato in un rilievo G. che [...] aiutava il padre in pericolo di essere ucciso da Megapente. Bibl.: Roscher, I, 2, c. 1677, s. v ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali