Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] sul nesso aristotelico-tomistico di bene-potere. Il Principe è un anti-speculum. Machiavelli insegue la «verità effettuale», cerca di comprendere gli effetti delle azioni politiche, le loro conseguenze, la loro incidenza nella realtà di un popolo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di Pio IX, mons. F. de Merode, fortemente anti-bonapartista e portato ad esagerare il doppio gioco condotto da diveniva sempre più necessaria, sicché egli continuò a reggere i destini politici dello stato fino al 20 sett. 1870.
Uno dei numerosi punti ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] sede sublunari cometarum opuscula tria in supplementum Anti-Tychonis cedentia..., Amstelodami 1636), rimproverò il di E. Crosa, I, Milano 1960, pp. 750-752, 755; Id., Il pensiero polit. di S. Ammirato..., Milano 1963, pp. 128 n., 136 n. 42, 145-146, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] una proposta di accordo col Direttorio in funzione anti-anarchiste e in una lettura liberale non solo dell Abile sul piano personale, attento a non esporsi su quello politico, molto legato alla nuova dirigenza fiorentina raccolta attorno a Vittorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] inserita in uno schema diacronico, dove «la polemica anti-greca e anti-romana è più storiografica che storica» (M. Regno di Napoli.
Nell’articolo del 1804 Due frammenti di una storia politica d’Italia e nell’altro del 1805 Sul Regno d’Italia l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] . Villari aveva dato avvio alla sua lunga esperienza di scrittore politico già in precedenza, recensendo l’On liberty di Mill, uscito i grandi protagonisti dello storicismo critico anti-monistico e anti-hegeliano» (F.Tessitore, Introduzione allo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] somalo negli anni Cinquanta, si afferma in funzione anti-etiopica, anche grazie a De Vecchi e ai . D., Milano 1923; [P. Gobetti], Il fascismo a Torino, in La Critica politica, III (1923), 4, pp. 166, 168; R. Ghezzi, Comunisti, industriali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] la libertà cambia di qualità per l’emergere minaccioso di un’anti-Europa rappresentata da Hitler, per cui «oggi più che mai una curiosità storiografica, ma di una problema di grande valenza politica. In uno scritto del 1930-31 – Studi sul Risorgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di Napoli, Napoli 1613 (rist. in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 1, 3° vol., Torino 1852, pp. V-LXX.
F. Engels, Anti-Dühring [Herr Eugen Dühring’s Umwälzung der Wissenschaft], Leipzig 1878 (trad ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] due anni fa larga esperienza di luoghi, costumi, reggimenti politici e parlate padane, fra Romagna, Lombardia e Veneto. Forse , rintoppare); poi il lessico delle parti del corpo, di per sé anti-liriche: l’omero e l’anche del diavolo, i piè e il ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...